Lunedì 26 maggio, Palazzo Margherita, sede del Comune dell’Aquila, ospiterà un’importante giornata formativa dedicata alla comunicazione digitale e all’uso dei social media. L’iniziativa è promossa da Anci in collaborazione con Meta e supportata da Anci Abruzzo. Questo evento è riservato ai professionisti della comunicazione che operano nei comuni italiani ed è parte di un ciclo di incontri che ha già toccato diverse città italiane.
Obiettivi dell’incontro
Il principale obiettivo di questo incontro è quello di rafforzare le competenze digitali delle amministrazioni locali. Attraverso la formazione, si intende migliorare l’uso delle piattaforme social sia in ambito istituzionale che politico. Inoltre, si mira a promuovere l’adozione di standard comunicativi più elevati mediante la condivisione di buone pratiche e modelli organizzativi efficaci. Gli eventi precedenti hanno avuto luogo a Roma, Milano, Firenze, Palermo, Napoli e Bari.
La giornata formativa rappresenta un’opportunità per i partecipanti non solo per apprendere nuove strategie ma anche per confrontarsi su esperienze pratiche nel campo della comunicazione digitale. La crescente importanza dei social media nella gestione delle informazioni pubbliche rende fondamentale una preparazione adeguata per chi lavora nelle amministrazioni locali.
Leggi anche:
Interventi e relatori
Il presidente di Anci Abruzzo e sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, aprirà ufficialmente l’incontro con i saluti istituzionali. Biondi ha sottolineato l’importanza della formazione continua per i professionisti della comunicazione digitale nei comuni: “I Comuni hanno bisogno di esperti formati e aggiornati”, ha dichiarato il sindaco.
Dopo l’introduzione del presidente Biondi alle 10:00, sarà presente Rosa Cialini in qualità di direttore ‘Government and Social Impact’ per Sud Europa, Medio Oriente, Africa e Turchia. Seguirà poi Ida D’Alessandro che ricopre il ruolo di dirigente Meta responsabile per Italia, Grecia, Malta e Cipro.
Tematiche trattate durante la giornata
Durante questa sessione formativa verranno affrontati diversi temi cruciali legati alla comunicazione istituzionale sui social media. Tra gli argomenti principali ci sarà una panoramica sulle piattaforme Meta accompagnata da dati analitici significativi; verrà inoltre trattata la costruzione strategica della comunicazione utilizzando le risorse gratuite offerte da Meta.
Particolare attenzione sarà dedicata agli annunci pubblici utili attraverso queste piattaforme emergenti come Reels o WhatsApp Channel; saranno discusse anche le modalità efficaci nella gestione delle campagne a pagamento destinate alla comunicazione istituzionale oltre all’ottimizzazione delle creatività disponibili.
Per ulteriori informazioni sull’evento o sulle modalità d’iscrizione si può visitare il sito ufficiale www.anciabruzzo.it dove sono disponibili tutti i dettagli necessari riguardo al programma della giornata formativa.