Crescita del turismo a Quartu: nel 2024 superati i numeri pre-pandemia con un incremento significativo

Nel 2024, Quartu Sant’Elena ha visto un incremento del 20,7% negli arrivi turistici rispetto all’anno precedente, superando i dati pre-pandemia grazie a riqualificazione urbana e attrattive locali.
Crescita del turismo a Quartu: nel 2024 superati i numeri pre-pandemia con un incremento significativo - Socialmedialife.it

Nel 2024, il settore turistico di Quartu Sant’Elena ha registrato risultati eccezionali, superando i dati pre-pandemia del 2019. Secondo l’osservatorio Sardegna Turismo, gli arrivi hanno raggiunto quota 72.377, segnando un aumento del 17,6% rispetto ai tre anni precedenti. Questo trend positivo si inserisce in un contesto regionale che mostra una crescita costante e promettente.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Incremento degli arrivi a Quartu

Il dato più rilevante riguarda l’incremento degli arrivi nella città di Quartu Sant’Elena. Con una crescita del 20,7% rispetto all’anno precedente, la località ha superato la media regionale che si attesta al 13,76%, e quella della città metropolitana di Cagliari con l’11,64%. Questo risultato evidenzia come Quartu stia diventando sempre più una meta ambita per turisti provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero.

La posizione strategica della terza città della Sardegna gioca un ruolo fondamentale in questo successo. Da qui è possibile raggiungere facilmente alcune delle località più rinomate dell’isola come Muravera e Villasimius. Inoltre, le bellezze naturali e culturali presenti sul territorio attraggono visitatori interessati non solo al mare ma anche ai reperti archeologici e alle attrazioni urbane.

Riqualificazione urbana e valorizzazione delle attrattive locali

Un altro aspetto importante è rappresentato dalla riqualificazione urbana avviata dal sindaco Graziano Milia insieme alla sua giunta. Gli interventi sul lungomare del Poetto stanno cambiando il volto della storica passeggiata cittadina rendendola più accogliente per residenti e turisti. Le opere di promozione hanno incluso anche iniziative volte a valorizzare le bellezze naturali locali; tra queste spicca la presenza dei fenicotteri rosa che attirano visitatori lungo viale Colombo.

Queste azioni non solo migliorano l’estetica della città ma contribuiscono anche a creare un ambiente favorevole allo sviluppo turistico sostenibile nel lungo periodo. La combinazione tra natura incontaminata ed interventi urbanistici ben pianificati sta portando benefici tangibili all’economia locale.

Il ruolo dell’associazione turistica

Roberto Matta, presidente dell’associazione turistica di Quartu Sant’Elena, sottolinea il percorso intrapreso dall’associazione sin dalla sua fondazione: “Quando nacque l’Associazione Turistica di Quartu ci trovavamo nel punto più basso della curva”, afferma Matta riferendosi agli appena 16.627 arrivi registrati in passato. Grazie ad anni di impegno nella promozione territoriale sono stati ottenuti risultati significativi che hanno portato alla creazione di nuovi record annuali.

L’associazione continua a lavorare per rafforzare ulteriormente la presenza turistica nella zona attraverso eventi culturali ed iniziative mirate alla valorizzazione delle risorse locali. L’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione su Quartu come destinazione ideale per chi cerca esperienze autentiche legate alla cultura sarda e alle sue tradizioni millenarie.

In sintesi, il panorama turistico a Quartu Sant’Elena appare decisamente incoraggiante grazie ad una serie di fattori favorevoli che includono sia la bellezza naturale sia gli sforzi compiuti dalle istituzioni locali per migliorare i servizi offerti ai visitatori.

Change privacy settings
×