Giornata dedicata a api e insetti al Bioparco: laboratori e attività per grandi e piccini

Il Bioparco di Roma ospita il 25 maggio “Api e altri insetti”, una giornata educativa con laboratori interattivi dedicati alla biodiversità e all’importanza degli impollinatori per l’ecosistema.
Giornata dedicata a api e insetti al Bioparco: laboratori e attività per grandi e piccini - Socialmedialife.it

Il Bioparco di Roma ospiterà il 25 maggio una giornata speciale intitolata “Api e altri insetti”. Dalle 11 alle 17, i visitatori avranno l’opportunità di partecipare a tre laboratori interattivi che esploreranno il mondo degli insetti, un gruppo animale fondamentale per la biodiversità del pianeta. Questa iniziativa si inserisce nel programma educativo del parco, volto a sensibilizzare il pubblico sull’importanza degli impollinatori.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Laboratorio “Nel mondo delle api”

Il primo laboratorio in programma è “Nel mondo delle api”, dove i partecipanti potranno osservare da vicino un alveare. Questo laboratorio offre l’occasione di comprendere l’organizzazione sociale delle api, con particolare attenzione alla figura dell’ape regina. Gli esperti guideranno i visitatori nella scoperta della vita all’interno dell’alveare, evidenziando le diverse funzioni svolte dalle operaie e dai fuchi. Si parlerà anche del ruolo ecologico delle api nell’ecosistema terrestre, sottolineando come questi insetti siano fondamentali per la riproduzione di molte piante.

Durante questo laboratorio, sarà possibile apprendere nozioni pratiche su come riconoscere le varie specie di api presenti nel nostro territorio. L’obiettivo è quello di far capire ai partecipanti quanto sia importante proteggere questi insetti minacciati da vari fattori ambientali.

Laboratorio “Impollinazione in azione”

Il secondo laboratorio dal titolo “Impollinazione in azione” si concentrerà sul processo di impollinazione e sull’importanza degli impollinatori nella catena alimentare umana. I visitatori avranno modo di scoprire come gli impollinatori contribuiscano alla produzione agricola e alla varietà dei cibi che consumiamo ogni giorno.

Attraverso dimostrazioni pratiche ed esempi concreti, gli esperti spiegheranno le tecniche utilizzate dagli apicoltori per mantenere gli alveari sani ed efficienti. Sarà anche un’opportunità per discutere delle sfide attuali che affrontano le popolazioni di api a livello globale e quali misure possono essere adottate per preservarle.

Laboratorio “Insettopia: amici da scoprire”

Infine, il terzo laboratorio intitolato “Insettopia: amici da scoprire” offrirà ai partecipanti la possibilità di diventare entomologi per un giorno attraverso giochi educativi e quiz interattivi. Questo spazio ludico-educativo mira a sfatare miti comuni sugli insetti spesso considerati fastidiosi o dannosi.

I bambini potranno imparare divertendosi sulla biodiversità degli insetti presenti nel nostro ambiente quotidiano. Attraverso attività pratiche saranno incoraggiati ad osservare più attentamente la natura circostante ed apprezzarne la complessità.

Questa giornata speciale rappresenta non solo un momento educativo ma anche una celebrazione della vita naturale che ci circonda. Giunta alla decima edizione, l’iniziativa è stata ideata dal gruppo Eduzoo dell’Unione Italiana Zoo e Acquari ed è dedicata alla memoria di Micael Bolognesi, noto appassionato del mondo degli invertebrati che ha condiviso con Eduzoo l’amore per la natura.

Change privacy settings
×