Il 24 maggio, Verona ospita il Festival InConTrArti, un evento che coinvolge ben 234 artisti e artiste nel centro storico della città. Questa manifestazione, giunta alla sua diciottesima edizione e organizzata dall’associazione La Grande Sfida, si propone di celebrare l’inclusività attraverso l’arte e la cultura. I passanti possono assistere a performance di vario genere in diverse location storiche.
Un palcoscenico per tutti gli artisti
L’evento ha preso avvio con una serie di esibizioni che mettono in luce le abilità artistiche dei partecipanti. Tra i protagonisti c’è Lorenzo Salvetti, già noto al pubblico per la sua partecipazione all’inaugurazione del festival sabato scorso all’Arena di Verona, dove si sono esibiti nomi illustri come Jovanotti e Riccardo Cocciante. Oggi Salvetti ha suonato il pianoforte in via Mazzini insieme ad Andrea Speri, un giovane artista emergente che sta guadagnando visibilità grazie alla manifestazione.
Un’altra performance significativa è stata quella di Giovanni Signorato, che ha incantato il pubblico con la sua chitarra in piazza dei Signori. Il festival prosegue fino alle ore 20:30 lungo un percorso che include piazza Erbe, piazza Bra e altre vie storiche come Porta Borsari e via Cappello. Ogni angolo del centro diventa così un palcoscenico aperto a talenti provenienti da diversi ambiti artistici.
Leggi anche:
Artisti internazionali al festival
Roberto Nicolis, presidente de La Grande Sfida, sottolinea la varietà degli artisti presenti quest’anno: “Abbiamo piccoli e grandi gruppi musicali ed alcuni degli stessi performer che hanno calcato il palco dell’Arena”. Tra questi spicca anche il gruppo di danza La Crisalide dell’associazione stessa. Inoltre sono attesi partecipanti da Romania, Germania e Austria; complessivamente ci saranno ventuno gruppi internazionali.
Domani sarà una giornata speciale poiché accoglierà anche sportivi provenienti da diverse città europee italiane sotto la guida dell’ex pallavolista Andrea Lucchetta. L’appuntamento è fissato presso Gran Guardia dove si svolgeranno attività sportive seguite da momenti dedicati alla condivisione delle esperienze personali legate allo sport.
Sport come veicolo d’inclusione
La nuova edizione della Grande Sfida International non si limita solo all’arte ma abbraccia anche lo sport come strumento fondamentale per promuovere l’incontro tra persone con abilità diverse. Domani pomeriggio alle 14:30 partirà un corteo inaugurale della trentesima edizione dell’evento sportivo locale.
Le attività previste includono sfide amichevoli nei più svariati sport: dal basket al calcio passando per sitting volley e rugby in carrozzina; ci saranno anche tornei di tennis tavolo, karate oltre a percorsi ciclistici su bici tradizionali o tricicli adattati per chi ne avesse bisogno. Questo approccio multidisciplinare mira non solo a divertire ma soprattutto ad abbattere barriere sociali attraverso lo sport inclusivo.