Oltre 500 laureati celebrano la loro conquista al Teatro Grande di Brescia

Oltre 500 laureati magistrali celebrano il loro traguardo al Teatro Grande di Brescia, con discorsi motivazionali e il tradizionale lancio del tocco, simbolo di un nuovo inizio.
Oltre 500 laureati celebrano la loro conquista al Teatro Grande di Brescia - Socialmedialife.it

Oggi, il Teatro Grande di Brescia ha ospitato una cerimonia di laurea che ha visto protagonisti oltre 500 laureati magistrali. Questi studenti hanno conseguito il titolo tra maggio 2024 e aprile 2025, segnando un importante traguardo nella loro carriera accademica. L’evento è stato caratterizzato dalla presenza dei presidi delle sei facoltà attive nella sede bresciana e dal prorettore vicario Annamaria Fellegara, che hanno accolto i neolaureati con entusiasmo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La celebrazione della formazione accademica

La cerimonia si è svolta in un’atmosfera festosa, con famiglie e amici presenti per sostenere i laureati in questo momento significativo. I presidi delle varie facoltà hanno avuto l’opportunità di esprimere parole di incoraggiamento ai neolaureati, sottolineando l’importanza del percorso formativo intrapreso. Ogni discorso ha messo in evidenza non solo le sfide affrontate durante gli studi, ma anche le opportunità future che si aprono davanti a ciascun laureato.

Il prorettore vicario Annamaria Fellegara ha condiviso riflessioni sul valore dell’istruzione superiore nel contesto attuale. Ha invitato i giovani a utilizzare le competenze acquisite per contribuire attivamente alla società e al mondo del lavoro. Le sue parole sono state accolte con applausi dai presenti, segno dell’apprezzamento per il messaggio motivazionale rivolto ai nuovi professionisti.

Il simbolismo del lancio del tocco

Un momento culminante della cerimonia è stato il tradizionale lancio del tocco da parte dei laureati. Questo gesto rappresenta non solo la conclusione di un ciclo formativo ma anche una liberazione simbolica dalle responsabilità accademiche affrontate negli anni precedenti. Il lancio del tocco è stato accompagnato da urla di gioia e applausi scroscianti da parte degli amici e familiari presenti.

Questo rituale affonda le radici nella tradizione universitaria ed è spesso vissuto come un rito collettivo che segna l’inizio di una nuova fase della vita dei neolaureati. In molti casi, questo passaggio viene celebrato come un’opportunità per riflettere sui successi ottenuti fino a quel momento e sulle sfide future da affrontare nel mondo professionale.

L’importanza della comunità accademica

La partecipazione massiccia all’evento dimostra quanto sia forte il legame tra gli studenti e la comunità accademica bresciana. La presenza dei docenti durante la cerimonia testimonia l’impegno costante delle istituzioni educative nel supportare i propri studenti lungo tutto il percorso formativo.

Inoltre, eventi come questo contribuiscono a rafforzare lo spirito di appartenenza tra gli ex studenti e l’università stessa; molti partecipanti si sono ritrovati dopo anni trascorsi insieme nei corridoi universitari o nelle aule studio. Questa connessione continua ad alimentare relazioni professionali durature anche dopo la conclusione degli studi.

L’evento odierno rappresenta quindi non solo una celebrazione individuale ma anche un riconoscimento collettivo dell’impegno profuso dalla comunità educativa bresciana nell’accompagnare ogni studente verso il raggiungimento dei propri obiettivi personali e professionali.

Change privacy settings
×