Un nuovo progetto di inclusione sociale è in arrivo a Francavilla Fontana. “Spazi aggregativi di inclusione” sarà presentato lunedì 12 maggio alle ore 16.00 presso la scuola musicale comunale. L’iniziativa, sostenuta dall’amministrazione locale e selezionata dalla consulta permanente per i diritti delle persone con disabilità, offre un ampio ventaglio di attività che si svolgeranno da maggio a dicembre, con l’intento di promuovere la socializzazione e il divertimento tra i giovani.
Un programma ricco di attività
Il progetto prevede ben undici diverse attività che spaziano dallo sport all’arte. Tra le discipline sportive ci sono atletica, karate, basket e calcio. Non mancano anche opzioni più particolari come ippoterapia e laboratori artistici che includono cinema, cucina, musica e teatro. Ogni attività è progettata per coinvolgere gruppi eterogenei di partecipanti, creando occasioni per interazioni significative tra ragazzi con diverse abilità.
Le sessioni saranno gestite da personale specializzato nel settore educativo e sportivo. Questo approccio mira non solo a favorire il divertimento ma anche ad incentivare processi educativi attraverso esperienze pratiche in contesti informali.
Leggi anche:
La voce dell’amministrazione comunale
Il sindaco Antonello Denuzzo ha commentato l’importanza del progetto sottolineando come rappresenti una rete virtuosa che unisce famiglie, professionisti ed enti del terzo settore: “È un’opportunità per rafforzare il nostro saper essere comunità”. Le parole del sindaco evidenziano la volontà dell’amministrazione comunale di creare spazi dove tutti possano sentirsi parte attiva della società.
L’assessore alle Politiche sociali Giuseppe Bellanova ha aggiunto ulteriori dettagli sul valore educativo delle iniziative proposte: “I progetti sono stati pensati affinché i nostri bambini e ragazzi con disabilità possano imparare divertendosi”. Bellanova ha messo in risalto il lavoro collettivo svolto da scuole, associazioni locali e famiglie nella costruzione dell’offerta formativa su misura.
Collaborazione tra istituzioni ed enti locali
L’avvio dei progetti è frutto della sinergia tra la consulta dei diritti delle persone con disabilità ed il mondo scolastico locale. Il presidente Massimiliano Itta insieme ai dirigenti scolastici hanno collaborato attivamente alla realizzazione dell’iniziativa. L’obiettivo comune rimane quello del benessere dei ragazzi coinvolti nel programma.
Questa iniziativa rappresenta quindi non solo una risposta concreta alle esigenze delle famiglie ma anche un passo importante verso una maggiore inclusività nella comunità locale di Francavilla Fontana.