Francesco Giambrone confermato Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma fino al 2030

Francesco Giambrone è stato nominato Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, con un mandato dal 22 maggio 2025 al 16 maggio 2030, per promuovere innovazione e inclusione culturale.
Francesco Giambrone confermato Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma fino al 2030 - Socialmedialife.it

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha ufficializzato la nomina di Francesco Giambrone come Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, in seguito alla proposta unanime del Consiglio di Indirizzo presieduto dal Sindaco Roberto Gualtieri. La nuova carica avrà decorrenza dal 22 maggio 2025 e si estenderà fino al 16 maggio 2030.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il percorso professionale di Francesco Giambrone

Francesco Giambrone, nato a Palermo nel 1957, è attualmente Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma dal dicembre 2021 e Presidente dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo dall’ottobre 2022. La sua carriera è caratterizzata da una lunga esperienza nel settore culturale e teatrale. Ha ricoperto il ruolo di Sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo a Palermo in due periodi distinti: dal 1999 al 2002 e successivamente dal 2014 al 2021.

Inoltre, ha avuto un’importante esperienza come Sovrintendente della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino tra il 2006 e il 2010. Le sue competenze non si limitano alla gestione teatrale; ha anche ricoperto ruoli politici significativi come Assessore alla Cultura nella città natale per due mandati: prima dal ’95 al ’99 e poi nuovamente tra il ’12 e il ’14. Durante la sua carriera, ha presieduto anche il Conservatorio “Vincenzo Bellini” a Palermo.

Giambrone è stato Presidente dell’Associazione Nazionale delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche fino all’ottobre scorso ed è membro attivo nel Board of Opera Europa, contribuendo così allo sviluppo delle politiche culturali europee.

L’impegno per l’Opera di Roma

Francesco Giambrone ha espresso grande soddisfazione per la riconferma nel suo ruolo presso l’Opera di Roma. In una dichiarazione pubblica ha sottolineato l’importanza che questo incarico riveste per lui, definendolo un grande onore. Ha ringraziato le istituzioni coinvolte nella sua nomina evidenziando la fiducia riposta in lui.

Giambrone ha parlato con entusiasmo dei progetti futuri per il teatro romano, ponendo l’accento su una visione condivisa che mira all’innovazione artistica e all’apertura verso nuovi pubblici. Sotto la sua guida, si intende continuare un percorso già avviato che punta sulla crescita culturale inclusiva ed accessibile a tutti i cittadini romani.

La collaborazione con le istituzioni locali sarà fondamentale nei prossimi cinque anni; infatti, sono previsti programmi volti ad integrare sempre più l’opera nell’ambito urbano della capitale italiana.

Un professionista poliedrico

Oltre ai suoi ruoli manageriali nelle fondazioni liriche italiane, Francesco Giambrone vanta una solida carriera accademica come docente presso diverse università italiane tra cui Palermo e Firenze, oltre alla IULM a Milano dove insegna discipline legate allo spettacolo ed alle politiche culturali.

È anche noto come critico musicale; infatti scrive regolarmente su vari quotidiani nazionali ed è stato Direttore responsabile della rivista Casba dedicata a cultura politica e sociale. Tra le sue pubblicazioni spiccano opere riguardanti le sfide affrontate dai teatri durante la pandemia così come studi sulle politiche culturali europee.

L’esperienza accumulata da Giambrone lo rende uno dei principali esperti nel panorama teatrale italiano contemporaneo; ora avrà davanti a sé nuove sfide da affrontare nell’ambito della cultura romana attraverso un approccio innovativo ma radicato nella tradizione operistica italiana.

Change privacy settings
×