Fungo Quercetto a TUTTOFOOD 2025: il nuovo shiitake firmato Boscomar

Il Fungo Quercetto® conquista TUTTOFOOD 2025

Un viaggio sensoriale tra i padiglioni

Chi frequenta TUTTOFOOD lo sa: ogni edizione custodisce un ingrediente capace di rubare la scena. Quest’anno è il turno del Fungo Quercetto®, l’ultima creazione di Boscomar (Gruppo Petrucci) che ha trasformato lo shiitake in un emblema di italianità, etica produttiva e haute cuisine.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Appena varcata la soglia del Padiglione 7, un bouquet di note boschive, di castagna umida e di sottobosco autunnale – con quella sfumatura di nocciola che ricorda le passeggiate fra querce centenarie – attrae curiosi e addetti ai lavori. È il profumo del Quercetto, nome scelto non a caso per evocare le cortecce di quercia usate nel substrato 100 % vegetale su cui viene coltivato.

Accanto a pile ordinate di cappelle lucide, lo chef Alessandro Circiello – volto Rai e paladino della “nutrizione consapevole” – plasma ricette live che uniscono golosità e leggerezza. Nel giro di pochi minuti, la postazione showcooking diventa un hub in cui buyer GDO, chef stellati e food blogger si contendono una forchettata di tempura di Quercetto aromatizzato al timo limone.


DNA italiano: filiera corta, zero residui, energia rinnovabile

Il valore del Fungo Quercetto® va oltre il palato. Boscomar ha messo a punto un protocollo di coltivazione indoor che sostituisce legni esotici con scarti nobili di latifoglie italiane, azzera i pesticidi e taglia i trasporti intercontinentali tipici dello shiitake d’importazione. Il risultato:

  • Impronta di carbonio ridotta del 37 % rispetto alla media asiatica (dati LCA Boscomar 2025).

  • Zero residui chimici certificati da analisi multiresiduale su 400 molecole.

  • Packaging compostabile in PLA e carta FSC, per un ciclo di vita circolare.

  • Tracciabilità blockchain dalla fungaia alla tavola in < 5 secondi via QR-code.

Veritas Naturae non è marketing: è la nostra bussola sin dal 1991”, spiega Francesco Petrucci, CEO di Boscomar.


Valore nutrizionale: vitamina D e umami naturale

Un claim salutistico deve poggiare su dati scientifici. Analisi condotte dall’Università di Bologna attestano che 100 g di Quercetto fresco forniscono:

Nutriente Valore % VNR* Benefit
Vitamina D 8 µg 160 % Supporto immunitario, salute ossea
Fibre totali 5 g 17 % Prebiotico per microbiota
Proteine 3,6 g Fonte di 9 aa essenziali
Beta-glucani 0,4 g Azione immunomodulante

*Valori Nutritivi di Riferimento UE 1169/2011


Showcooking: tre ricette per testarne la versatilità

Orario Preparazione Tecnica chiave Abbinamento
11:00 Tempura di Quercetto & salvia Frittura a 170 °C in olio di riso Spumante Brut metodo classico
13:30 Tagliatelle integrali ai Quercetti Brasatura slow in brodo vegetale Sauvignon Blanc DOC Friuli
16:00 “Bosco in sfoglia” finger food Cottura mista (sauté + forno) Apérol-less spritz analcolico

Ogni sessione include “pillole nutrizionali” di Circiello, ideali per menù healthy in hotel, catering e ristorazione scolastica.


Tendenze di mercato: perché il Quercetto parla al consumatore 2025

  • Plant-based luxury: il 64 % dei flexitariani italiani è disposto a pagare di più per ingredienti sostenibili e gourmet (Fonte: Nomisma “Food & Vegan 2024”).

  • Boost vitamina D: dopo la pandemia, la carenza di vitamina D è tema sanitario; funghi irradiati naturalmente rispondono alla domanda di “functional food”.

  • Cucina del benessere: Google Trend “ricette shiitake” + 52 % YoY; la parola-chiave “shiitake italiano” non aveva ancora un protagonista credibile. Ora sì.


Opportunità B2B

  1. Private-label: formati IQF, IV gamma e disidratati con shelf-life 24 mesi.

  2. Ho.Re.Ca.: cappella XL calibrata (7–9 cm) per impiattamento fine-dining.

  3. GDO & e-commerce: vaschette da 200 g in atmosfera protettiva, EAN univoco.


Come, dove, quando

  • 📍 Fiera Milano Rho – Padiglione 7, Stand F20

  • 📅 5 → 8 maggio 2025 | ⏰ 9:30-18:00 continuato

  • 🚇 M1 Rho-Fiera a 200 m dall’ingresso Sud

  • 🎟️ Accredito online: boscomar.it/tuttofood-2025


Voci istituzionali e prospettiva internazionale

L’inaugurazione di TUTTOFOOD 2025 – prima edizione “unificata” Milano-Parma-Colonia – ha visto la partecipazione, tra gli altri, di:

  • Francesco Lollobrigida, Ministro MASAF

  • Carlo Bonomi, Presidente Fiera Milano

  • Franco Mosconi, Presidente Fiere di Parma

Un segnale forte di coesione per spingere il food Made in Italy in mercati dove il consumo di funghi premium cresce a doppia cifra (USA + 11 %, Germania + 8 %, dati Euromonitor 2024).

Change privacy settings
×