Geppi Cucciari e Mahmood chiudono la stagione di Splendida Cornice con un duetto emozionante

Il programma “Splendida Cornice” di Rai 3 chiude la stagione con un emozionante duetto tra Geppi Cucciari e Mahmood, celebrando la cultura sarda e l’arte di Maria Lai.
Geppi Cucciari e Mahmood chiudono la stagione di Splendida Cornice con un duetto emozionante - Socialmedialife.it

Il 10 aprile 2025, il programma “Splendida Cornice” di Rai 3 ha concluso la sua stagione con un evento speciale: un duetto tra Geppi Cucciari e Mahmood sulle note della celebre canzone “Spunta la Luna dal Monte“. Questo momento ha catturato l’attenzione del pubblico, consolidando il successo del format condotto da Cucciari. Scopriamo i dettagli di questa serata indimenticabile.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il duetto tra Geppi Cucciari e Mahmood

Nell’ultima puntata di “Splendida Cornice“, andata in onda giovedì sera, Geppi Cucciari ha sorpreso gli spettatori esibendosi in un duetto con il noto cantante Mahmood. La scelta della canzone non è stata casuale; “Spunta la Luna dal Monte” è uno dei brani più iconici che mescola le sonorità italiane con quelle sarde. Durante l’esibizione, Cucciari ha parlato delle esperienze legate alla vita su un’isola, sottolineando come “ogni spostamento verso altre regioni rappresenti una vera avventura per chi proviene dalla Sardegna.”

Mahmood ha poi preso il microfono per cantare il brano che porta con sé una forte carica emotiva e culturale. La performance non solo ha messo in risalto le abilità vocali del cantante ma anche le radici comuni dei due artisti, entrambi legati alla cultura sarda. L’atmosfera era carica di emozione mentre i due si sono scambiati sorrisi e complicità sul palco.

Riferimenti culturali durante l’esibizione

Durante l’esibizione, Geppi Cucciari non si è limitata a cantare ma ha anche colto l’occasione per rendere omaggio all’artista Maria Lai e alla sua famosa opera “Legarsi alla montagna”, realizzata nel 1981. Questa installazione artistica coinvolse tutta la comunità di Ulassai ed è diventata simbolo dei legami umani attraverso un nastro celeste lungo ben 27 chilometri che collegava case e montagne.

Cucciari ha descritto come questo progetto fosse ispirato a una leggenda locale riguardante una bambina sopravvissuta a un crollo nel 1861. Il nastro azzurro rappresentava vari tipi di relazioni: teso dove mancava amicizia, annodato dove c’era affetto genuino e fiocco dove regnava l’amore. Questi riferimenti hanno arricchito ulteriormente la serata rendendola non solo musicale ma anche profondamente significativa dal punto di vista culturale.

Un bilancio della stagione di Splendida Cornice

La stagione appena conclusa di “Splendida Cornice” si può considerare molto positiva sia in termini d’ascolti che d’apprezzamento da parte del pubblico. Sotto la guida esperta di Geppi Cucciari, il programma è riuscito a mantenere alta l’attenzione degli spettatori grazie al suo stile fresco ed informale che riesce a coinvolgere ospiti provenienti da diversi ambiti dello spettacolo italiano.

L’ultima puntata ne è stata una dimostrazione lampante: oltre al duetto finale con Mahmood, lo show ha offerto momenti divertenti ed emozionanti che hanno intrattenuto gli spettatori fino all’ultimo minuto. Con questa formula vincente, “Splendida Cornice” continua ad essere uno degli appuntamenti più seguiti su Rai 3 nella programmazione televisiva italiana contemporanea.

La combinazione tra musica popolare sarda e riferimenti artistici locali rende questo programma unico nel suo genere; così facendo contribuisce a valorizzare culture spesso trascurate dalla grande televisione nazionale.

Change privacy settings
×