Le Giornate Pellegriniane 2025 si svolgeranno a Forlì dal 15 al 17 settembre, offrendo un programma ricco di eventi che esploreranno il legame tra scienza e fede. La manifestazione è dedicata alla figura di San Pellegrino Laziosi e include visite guidate, presentazioni di libri e incontri pubblici. Gli eventi si terranno in diverse location della città, con la partecipazione di esperti del settore.
Visite guidate alla basilica di San Pellegrino
Il primo giorno delle Giornate Pellegriniane inizierà con due visite guidate alla basilica di San Pellegrino, programmate per le ore 16:00 e 17:00. Queste visite saranno condotte da Antonella Gioiello, responsabile dell’Ordine dei Servi di Maria di Forlì, insieme a Paola Manciani degli Amici di San Pellegrino. Manciani è anche autrice del libro dedicato al santo locale. L’obiettivo delle visite è quello di approfondire la conoscenza della storia e dell’importanza culturale del luogo sacro per la comunità forlivese.
Presentazione del libro ‘Scienza e fede: una convivenza possibile?’
Alle ore 17:00 presso il Campostrino avrà luogo la presentazione del libro “Scienza e fede: una convivenza possibile?” scritto dallo scienziato forlivese Franco Belosi. Durante l’evento, Belosi dialogherà con don Franco Appi, giornalista de Il Momento. Questo incontro rappresenta un’opportunità per discutere le intersezioni tra ambiti scientifico e spirituale nella vita quotidiana.
Leggi anche:
Incontro pubblico su scienza e cura della persona
Un’altra importante appuntamento è previsto alle ore 18:30 sempre al Campostrino. Qui si svolgerà un incontro pubblico sul tema “Il rapporto tra scienza e fede nella cura della persona”. Interverranno figure significative come il sindaco Gian Luca Zattini ed il vescovo Livio Corazza. Tra i relatori ci saranno Marco Maltoni , Giovanni Amadori ed Toni Ibrahim . L’incontro sarà moderato da Marco Bilancioni, caposervizio de Il Carlino Forlì.
Musica irlandese in piazza Morgagni
La giornata culminerà alle ore 21 in piazza Morgagni con uno spettacolo musicale che vedrà protagonisti i Drunken Lullabies che proporranno musica irlandese dal vivo. Durante l’evento sarà possibile gustare piatti tipici preparati da Jump Eventi, creando così un’atmosfera festosa che unirà cultura gastronomica locale ed intrattenimento musicale.
Visita guidata sulla storia medica forlivese
Sabato mattina alle ore 10 si terrà una visita guidata intitolata “Forlì medica”, focalizzata sui luoghi storici legati alla medicina nella città romagnola. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere figure storiche come Bartolomeo Lombarini o Caterina Sforza attraverso racconti affascinanti sulle loro vite ed opere nel campo della salute pubblica nel corso dei secoli.
L’iniziativa sarà condotta da Daniela Goldoni, Clara Longhi e Gabriele Zelli; durante il percorso verranno menzionati anche medici contemporanei come Dino Amadori o Raffaele Rivalta che hanno avuto un impatto significativo sulla medicina negli ultimi cento anni. La partecipazione all’evento è libera ed gratuita.