Il weekend del 14 e 15 giugno 2025 ha visto l’Abbadia di Fiastra trasformarsi in un vivace centro di curiosità scientifica grazie all’evento “Scienza in Festa”. Più di 3000 persone, tra famiglie, studenti e appassionati, hanno preso parte a due giornate ricche di attività che hanno dimostrato come la scienza possa essere accessibile e coinvolgente. L’iniziativa è stata promossa dall’Università di Camerino ed è stata caratterizzata da un mix unico di esperienze pratiche, spettacoli e incontri.
Un festival della conoscenza
“Scienza in Festa” ha rappresentato una vera celebrazione della conoscenza. La manifestazione ha messo in luce il legame tra rigore scientifico e creatività, mostrando che la scienza non si limita ai laboratori ma permea ogni aspetto della vita quotidiana. Attraverso domande stimolanti e interazioni dirette con i ricercatori, i partecipanti hanno potuto esplorare il mondo scientifico da una prospettiva nuova.
Dopo il successo dell’edizione precedente, l’evento è tornato nell’incantevole cornice dell’Abbadia di Fiastra. Qui sono stati organizzati incontri, laboratori pratici e spettacoli pensati per tutte le età. Questo approccio inclusivo ha permesso a tutti i presenti di avvicinarsi alla scienza con entusiasmo.
Leggi anche:
Il festival si inserisce nel progetto “Viceversa”, coordinato dal professor Claudio Pettinari dell’Università di Camerino. Questo progetto mira a creare un dialogo diretto tra accademia e società civile, portando la scienza nei luoghi della vita quotidiana per stimolare curiosità e consapevolezza critica.
Attività variegate per tutti
L’inaugurazione del festival è avvenuta sabato pomeriggio con il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali. Il programma delle due giornate includeva oltre trenta eventi: conferenze informative, spettacoli dal vivo, laboratori interattivi e presentazioni letterarie affiancate da passeggiate nella natura circostante.
Tra gli ospiti d’eccezione figuravano nomi noti nel panorama della divulgazione scientifica come Beatrice Mautino ed il cantautore-matematico Lorenzo Baglioni. Le loro presentazioni hanno attratto numerosi visitatori; molti eventi sono andati sold out rapidamente evidenziando l’interesse suscitato dalla manifestazione.
Momenti salienti sul palco principale includevano lo spettacolo “Divertiamoci con l’Intelligenza Artificiale”, curato dall’Associazione NEXT; il “Chemistry Show” del professor Corrado Di Nicola; ed una competizione chiamata “4 Ricerche”, dove giovani ricercatori si sono sfidati davanti al pubblico per guadagnare voti attraverso le loro presentazioni.
Spazio alla riflessione sulla sostenibilità
Domenica mattina si è tenuta una tavola rotonda sull’importanza della comunicazione corretta riguardo alla sostenibilità ambientale. L’incontro ha visto la partecipazione del Rettore Graziano Leoni insieme ad esperti come Francesco Petretti ed altri docenti universitari che hanno condiviso le loro esperienze nel campo della divulgazione scientifica.
Questo evento era accreditato per la formazione dei giornalisti professionisti offrendo tre crediti formativi ai partecipanti interessati ad approfondire tematiche legate alla comunicazione ambientale. Durante questa sessione sono stati anche consegnati diplomi ai neodivulgatori formatisi attraverso corsi specifici offerti dall’ateneo camerte.
Un impegno collettivo verso la divulgazione
La manifestazione non sarebbe stata possibile senza la collaborazione attiva degli studenti universitari che hanno animato gli spazi espositivi portando avanti attività pratiche su vari temi scientifici: chimica, biologia applicata agli alimenti o neuroscienze erano solo alcune delle aree esplorabili dai visitatori durante queste due intense giornate dedicate alla scienza.
“Scienza in Festa” è stato realizzato grazie al supporto fondamentale dei partner locali quali Fondazione Giustiniani Bandini ed Associazione Casa della Memoria insieme al patrocinio regionale delle Marche; questo ampio sostegno testimonia quanto sia forte l’impegno collettivo verso una maggiore diffusione della cultura scientifica nella società contemporanea.