Oggi, 3 luglio 2025, Papa Leone XIV ha effettuato una visita a Castel Gandolfo, dove si prepara a trascorrere un periodo di riposo estivo. Il Pontefice ha esaminato lo stato dei lavori presso Villa Barberini, che diventerà la sua residenza temporanea da domenica prossima. La Santa Sede ha confermato l’operazione attraverso un comunicato della Sala Stampa.
Dettagli sulla visita del Papa a Castel Gandolfo
La visita di oggi è stata programmata in vista del trasferimento del Papa nella cittadina laziale, situata a circa 25 chilometri da Roma. Il soggiorno estivo inizierà il 6 luglio e durerà fino al 20 dello stesso mese. Durante questo periodo, il Pontefice avrà anche alcuni impegni religiosi significativi. La scelta di Castel Gandolfo come luogo di riposo non è casuale: questa località è storicamente legata alla tradizione papale e offre un ambiente tranquillo per riflessioni e preghiere.
Il programma delle celebrazioni include una Messa nella Parrocchia Pontificia di San Tommaso da Villanova il 13 luglio alle ore 10. Questo evento rappresenta un momento importante per la comunità locale e sarà seguito dalla recita dell’Angelus in Piazza della Libertà alle ore 12 dello stesso giorno. Inoltre, il Pontefice celebrerà una nuova Messa nella Cattedrale di Albano il 20 luglio alle ore 9:30; questa chiesa era stata assegnata all’allora cardinale Prevost durante il Concistoro della creazione cardinalizia.
Leggi anche:
Le udienze sospese durante il soggiorno
Durante le due settimane trascorse a Villa Barberini, tutte le udienze private saranno sospese. Le udienze generali riprenderanno solo mercoledì 30 luglio dopo la pausa estiva del Papa. Questo periodo senza incontri ufficiali permetterà al Santo Padre di dedicarsi alla spiritualità e al relax personale prima degli impegni futuri.
In particolare, subito dopo la sua permanenza a Castel Gandolfo si svolgerà un evento significativo: il Giubileo dei giovani, che vedrà la partecipazione attiva del Pontefice insieme ai ragazzi provenienti da diverse parti del mondo.
Il progetto Borgo Laudato Si’ visitato dal Papa
Papa Leone XIV aveva già visitato Castel Gandolfo lo scorso maggio per esplorare il Borgo Laudato Si’, un’iniziativa voluta da Papa Francesco nel 2023 nell’ambito delle Ville Pontificie. Questo progetto mira a creare uno spazio formativo sui temi dell’ecologia integrale e della sostenibilità ambientale ed è considerato parte integrante dell’eredità lasciata dall’enciclica pubblicata dieci anni fa.
Durante quella visita precedente, Leone XIV si era recato anche nel Palazzo Apostolico trasformato in Polo museale aperto ai visitatori dal suo predecessore nel 2016; questo segna l’impegno della Chiesa verso una maggiore apertura culturale e educativa nei confronti dei fedeli e dei turisti interessati alla storia papale.
La presenza continua del Vaticano in queste iniziative sottolinea l’importanza attribuita ai temi ecologici nell’attuale contesto globale ed evidenzia come questi progetti possano contribuire alla formazione delle nuove generazioni su questioni cruciali riguardanti la Casa comune.