Dal 31 luglio al 3 agosto, l’area feste di Bonate Sopra si prepara ad accogliere il Filagosto Festival, un evento che celebra la cultura e la musica locale. Questa manifestazione rappresenta l’ultima tappa del Summer Tour 2025 organizzato dall’associazione FilagoGiovani, attiva da oltre vent’anni nella promozione di eventi culturali sul territorio. Dopo le precedenti tappe a Filago, Marne e Treviglio, il festival riunirà pubblico e volontari per quattro giorni ricchi di concerti dal vivo, gastronomia popolare e birre artigianali.
Un programma musicale variegato
Il festival prenderà il via giovedì 31 luglio con una serata dedicata al punk rock. Sul palco saliranno i Nosedive, band nota per le loro performance energiche. Prima di loro si esibiranno i Jerry Moovers, una giovane formazione bergamasca che sta guadagnando attenzione nel panorama pop rock locale. Questo mix di generi promette un’apertura coinvolgente per gli appassionati della musica dal vivo.
Venerdì 1 agosto sarà un’altra serata all’insegna del punk con il ritorno dei Cornoltis. La band è conosciuta per la sua carica esplosiva e le melodie accattivanti che caratterizzano i loro brani. In apertura ci saranno i The Useless4, gruppo emergente che porterà sul palco sonorità fresche e innovative.
Sabato 2 agosto sarà dedicato a Radio Montello, un progetto indipendente nato a Seregno che ha seguito il tour estivo del Filagosto Festival. Durante questa serata speciale verranno presentati artisti locali in una sorta di showcase musicale che metterà in risalto talenti emergenti della scena musicale regionale.
La chiusura del festival avverrà domenica 3 agosto con suoni folk grazie alla Piccola Orchestra Karasciò. Questo ensemble è noto per le sue reinterpretazioni delle tradizioni musicali italiane ed europee. A precederli ci sarà Luca Telli & Si Loca, duo capace di mescolare diversi stili musicali in un’unica performance coinvolgente.
Gastronomia locale tra tradizione e innovazione
Oltre alla musica dal vivo, il Filagosto Festival offrirà anche una selezione culinaria pensata per valorizzare i prodotti tipici locali. I visitatori potranno gustare piatti della cucina popolare preparati da chef locali che utilizzeranno ingredienti freschi provenienti dalla zona circostante.
Le birre artigianali saranno protagoniste dell’offerta gastronomica: diverse microbirrerie della regione parteciperanno all’evento portando le proprie creazioni originali da far degustare ai partecipanti. Questa attenzione verso la qualità dei prodotti alimentari riflette l’impegno dell’associazione nell’offrire non solo intrattenimento ma anche esperienze culinarie significative.
Il festival si propone quindi come un punto d’incontro non solo per gli amanti della musica ma anche per coloro che desiderano scoprire sapori autentici legati al territorio bergamasco.
Un evento sostenuto dalla comunità
Il successo del Filagosto Festival è frutto dell’impegno collettivo dei volontari dell’associazione FilagoGiovani insieme agli sponsor locali e alle istituzioni comunali che supportano attivamente l’iniziativa culturale nella zona. Grazie alla dedizione dei membri dell’associazione ed al sostegno ricevuto dalla comunità locale negli anni passati, questo evento ha saputo crescere diventando uno degli appuntamenti più attesi dell’estate bergamasca.
L’atmosfera festosa promette momenti indimenticabili sia ai residenti sia ai visitatori provenienti da altre città italiane o dall’estero; tutti invitati a partecipare a questa celebrazione della cultura attraverso la musica e la gastronomia tipica delle nostre terre.