Mercoledì 14 maggio 2025, il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno con un evento speciale aperto a tutti. La giornata è dedicata alla scoperta della storia del teatro e della sua importanza nella cultura milanese, celebrando l’inaugurazione avvenuta nel 1947 e l’identità del teatro come punto di riferimento culturale in Europa.
Un programma ricco di eventi
La celebrazione inizia con “Benvenuti al Piccolo! Nel Paese di Teatro“, un progetto curato da Michele Dell’Utri, che include una visita-spettacolo eccezionale al Teatro Strehler. Questa iniziativa è rivolta principalmente ai bambini delle scuole primarie e si svolgerà in due turni alle ore 9.30 e 11.30. Durante la visita, i giovani partecipanti potranno esplorare la Scatola Magica, uno spazio dedicato all’educazione teatrale.
In parallelo, il pubblico potrà partecipare a visite guidate presso la storica sede del Piccolo in via Rovello 2. Questi tour sono programmati per le ore 10.00 e 12.00 e saranno gestiti dall’Ufficio Promozione Pubblico e Attività Culturali del teatro stesso. Le visite offriranno un racconto dettagliato delle origini dell’edificio che ospita il teatro fino all’inaugurazione nel maggio del ‘47 con “L’albergo dei poveri” di Gor’kij, diretto da Giorgio Strehler.
Leggi anche:
Un cammino tra cultura e rinascita
Dalle ore 11:00 avrà luogo uno speciale Walk_Talk intitolato “La cultura e la città“. Questo percorso mira a mettere in luce le istituzioni pubbliche che hanno contribuito alla rinascita culturale di Milano dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’evento è organizzato in collaborazione con importanti realtà come Triennale di Milano, Grande Brera e Teatro alla Scala.
Il cammino inizierà presso lo Spazio Cuore della Triennale dove Damiano Gullì presenterà la mostra “Milano: paradossi e opportunità“. Dopo una pausa pranzo sul sagrato del Teatro Strehler alle ore 13:00, i partecipanti riprenderanno il percorso alle ore 15:00 a Palazzo Citterio per approfondire le connessioni tra teatro, arte visiva e musei attraverso l’intervento di Giovanni Agosti.
Presentazioni speciali al teatro alla scala
Alle ore 17:00 si svolgerà un’importante presentazione al Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala riguardante il volume “Luca Ronconi: gli anni del Piccolo: 1998-2015“. Questo incontro vedrà interventi significativi da parte di esperti quali Giovanni Agosti ed Eleonora Vasta sotto la coordinazione di Paolo Besana.
Il Walk_Talk si chiuderà alle ore 19:30 presso la sede storica del Piccolo Teatro, dove sarà possibile riflettere sull’eredità culturale lasciata dal celebre regista Luca Ronconi.
Omaggio finale al re lear
Le celebrazioni culmineranno alle ore 20:30 presso il Teatro Grassi con lo spettacolo “Il Lear che ci riguarda“, dedicato ai settantotto anni dalla fondazione del Piccolo Teatro attraverso una rilettura dell’opera “Re Lear” di William Shakespeare messa in scena da Giorgio Strehler nel ‘72. Gabriele Lavia sarà presente sul palco insieme ad altri attori per rendere omaggio a questo testo emblematico nella storia dello spazio teatrale milanese.
La partecipazione agli eventi è gratuita previa registrazione sul sito ufficiale del Piccolo Teatro, mentre per assistere allo spettacolo serale sarà necessario acquistare un biglietto dal costo simbolico pari a quindici euro.