Il Teatro Cristallo di Bolzano ha avviato un’importante operazione di rinnovamento, sostituendo le storiche poltrone dopo vent’anni. Questa decisione è stata presa principalmente per motivi di sicurezza, poiché molte delle sedute presentavano problemi al meccanismo di risalita automatica. La direttrice del teatro, Gaia Carroli, ha spiegato che il deterioramento dei componenti essenziali ha reso necessaria questa scelta. L’intervento prevede una spesa complessiva vicina ai 400mila euro e si avvale in parte dei contributi pubblici della Provincia e del Comune.
Un progetto ambizioso finanziato anche dai privati
Per coprire i costi residui dell’operazione, il Teatro Cristallo ha lanciato una campagna di raccolta fondi rivolta a privati e aziende. Questi possono finanziare una o più poltrone e ricevere in cambio una targa personalizzata applicata alla seduta scelta. Questo approccio non solo offre alle imprese un’opportunità pubblicitaria ma consente anche ai cittadini affezionati al teatro di dedicare un pensiero speciale a qualcuno, come ad esempio uno storico abbonato.
In poche settimane sono state smantellate tutte le vecchie poltrone realizzate da una ditta ora fallita, lasciando spazio alle nuove sedute azzurre che saranno pronte per accogliere il pubblico a settembre. Le targhe commemorative rappresentano un modo tangibile per mantenere viva la memoria degli abbonati storici e rafforzare il legame tra la comunità e il teatro.
I motivi dietro la sostituzione delle poltrone
Le vecchie poltrone hanno mostrato segni evidenti di usura nel tempo; in particolare, i meccanismi necessari per garantire l’accessibilità delle vie di fuga erano diventati obsoleti. Gaia Carroli ha chiarito che nonostante siano stati effettuati tentativi per riparare le sedute danneggiate sostituendo i pezzi deteriorati con nuovi componenti, questi ultimi sono diventati introvabili dopo il fallimento della ditta produttrice.
La decisione finale è stata quindi quella di procedere con la sostituzione completa delle poltrone piuttosto che cercare soluzioni temporanee o costose su misura. Le prime sostituzioni erano già iniziate lo scorso anno con circa duecento posti rinnovati nella platea principale grazie a finanziamenti significativi ottenuti dalla Provincia e dal Comune.
Un gesto simbolico contro la violenza sulle donne
Tra le novità introdotte nel nuovo allestimento c’è anche un posto speciale nella fila M: si tratta della sedia occupata simbolicamente da una donna vittima di violenza domestica. Questo gesto rappresenta l’impegno del Teatro Cristallo nel sensibilizzare il pubblico su temi socialmente rilevanti attraverso l’arte.
Inoltre, ci saranno modifiche nei posti laterali della fila I: questi avranno braccioli rialzabili permettendo agli spettatori in coppia maggiore comodità durante gli spettacoli. Questa attenzione ai dettagli mira a migliorare l’esperienza complessiva degli spettatori rendendola più accogliente e inclusiva.
Con questo restyling completo delle sue strutture interne, il Teatro Cristallo si prepara ad affrontare nuove sfide artistiche mantenendo sempre alta l’attenzione sulla sicurezza dei suoi visitatori mentre continua a essere un punto nevralgico della vita culturale bolzanina.