È stata inaugurata una nuova area giochi presso la filiale dell’Inps di Corigliano-Rossano, dedicata ai bambini che si recano nella struttura per sottoporsi a valutazioni d’invalidità. Questo progetto fa parte di un’iniziativa più ampia che mira a rendere i servizi offerti dall’Inps più accoglienti e umani, ponendo l’accento sull’importanza dell’empatia e della vicinanza alle esigenze quotidiane degli utenti.
Un progetto per l’accoglienza
L’apertura dell’area giochi rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente più amichevole per le famiglie che si trovano ad affrontare situazioni delicate. L’obiettivo è quello di far sentire i cittadini meno isolati e maggiormente ascoltati durante il loro passaggio presso l’istituto. Il progetto ha visto il coinvolgimento attivo dell’associazione “L’Albero dei sorrisi“, una realtà locale impegnata nel sociale, che ha supportato con entusiasmo l’iniziativa.
Il direttore della filiale provinciale, Stefano Tirittera, ha sottolineato come questa iniziativa non solo risponda a una necessità pratica ma anche emotiva. La presenza del gioco offre ai bambini un momento di svago in un contesto altrimenti stressante. Tirittera ha evidenziato il riconoscimento nazionale ricevuto dalla Calabria per la capacità delle sue strutture pubbliche di operare con empatia nei confronti degli utenti.
Leggi anche:
Collaborazione tra enti e associazioni
La realizzazione dell’area giochi è frutto della sinergia tra diversi enti locali e associazioni del territorio. Durante l’inaugurazione, Tirittera ha espresso gratitudine verso “L’Albero dei sorrisi” per il contributo fornito alla realizzazione del progetto. Questa collaborazione rappresenta solo l’inizio; sono previste ulteriori iniziative volte a migliorare continuamente l’accoglienza nella sede Inps.
Natale Aloe, presente all’inaugurazione, ha messo in evidenza come questo esempio possa fungere da modello per altre collaborazioni tra enti pubblici e associazioni locali. Aloe ha ribadito l’importanza delle prestazioni assistenziali destinate ai soggetti fragili e alle loro famiglie, sottolineando la necessità di garantire diritti fondamentali senza pregiudizi sociali.
Un futuro orientato al benessere sociale
La creazione dell’area giochi segna quindi non solo un miglioramento immediato nell’accoglienza dei piccoli utenti ma anche una visione futura orientata al benessere sociale complessivo. Le istituzioni stanno cercando modi sempre nuovi ed efficaci per rispondere alle esigenze delle persone in difficoltà.
Il dialogo aperto tra gli operatori sanitari ed i cittadini è fondamentale affinché tutti possano sentirsi parte integrante della comunità senza timori o discriminazioni legate alla propria condizione personale o familiare. Con questo spirito collaborativo si auspica che altre simili iniziative possano nascere sul territorio calabrese nel prossimo futuro.