Oggi, a Roma, è stato inaugurato il primo concessionario Ferrari realizzato secondo la nuova Corporate Identity del marchio. Situato in Via Pinciana 65, lo showroom è gestito da Samocar, concessionario ufficiale di Ferrari dal 1957 e un punto di riferimento per gli appassionati della casa automobilistica nel Centro Italia. Durante l’inaugurazione, Giovanni Malagò, presidente di Sa.Mo.Car, ha sottolineato l’importanza storica e strategica della location.
La storia del concessionario Samocar
Il concessionario Samocar ha una lunga storia che risale al 1957 quando iniziò a rappresentare Ferrari. Giovanni Malagò ha ricordato come questo impianto non sia solo un punto vendita ma anche un simbolo per gli appassionati delle auto sportive. La sua posizione privilegiata vicino a Villa Borghese e Via Veneto lo rende unico nel panorama romano. Malagò ha descritto il progetto come vincente e impossibile da replicare in altre località.
Durante l’inaugurazione, Malagò ha condiviso aneddoti legati alla fondazione di Ferrari nel 1947 e ai primi eventi organizzati per celebrare i successi del marchio. Ha raccontato dell’evento del 1997 al Foro Italico per i cinquant’anni della scuderia che attirò migliaia di persone e vide la partecipazione di piloti iconici come Michael Schumacher.
Leggi anche:
L’importanza della nuova Corporate Identity
Enrico Galliera, Chief Marketing & Commercial Officer di Ferrari, era presente all’inaugurazione per presentare la nuova Corporate Identity degli showroom del marchio. Questa iniziativa mira a migliorare l’esperienza dei clienti creando spazi fisici che riflettano i valori fondamentali dell’azienda: prestazioni elevate, tecnologia avanzata e artigianalità italiana.
Galliera ha spiegato che gli showroom devono essere luoghi dove gli appassionati possono vivere pienamente la passione per le automobili Ferrari. L’ambiente deve trasmettere eleganza senza tempo pur abbracciando elementi moderni. Questo approccio si discosta dalla tendenza attuale verso il digitale; invece si punta sulla sensoriabilità dell’esperienza d’acquisto fisica.
Un investimento nella tradizione
Malagò ha evidenziato come il restyling dello showroom sia durato otto mesi: quattro dedicati alla struttura e quattro all’arredamento con supporto diretto da parte di Ferrari. Ha rimarcato l’importanza degli investimenti continui nella tradizione familiare legata al mondo delle corse automobilistiche italiane.
La scelta di mantenere uno showroom fisico nasce dalla volontà di offrire ai clienti un’esperienza tangibile con le vetture più iconiche del marchio. Galliera ha sottolineato quanto fosse importante continuare ad investire anche durante periodi economici difficili; una decisione presa dal padre di Giovanni Malagò quando si trovava ad affrontare sfide significative nel settore automotive italiano.
L’inaugurazione rappresenta quindi non solo un passo avanti nella modernizzazione dell’immagine aziendale ma anche una celebrazione delle radici storiche che hanno reso grande il marchio Ferrari in tutto il mondo.