È stato inaugurato un nuovo ambiente presso la sede INPS di Corigliano Rossano, dedicato ai bambini che si recano al centro medico legale per le valutazioni d’invalidità. Questo spazio, pensato per alleviare l’ansia dei più piccoli e delle loro famiglie, rappresenta un passo significativo verso una maggiore umanizzazione dei servizi offerti dall’Istituto. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’associazione “L’Albero dei sorrisi Odv”, evidenziando l’importanza dell’accoglienza e della sensibilità nei contesti sanitari.
Un ambiente accogliente e colorato
Il nuovo spazio è stato progettato per offrire ai bambini un luogo dove possono sentirsi a proprio agio mentre attendono le visite mediche. Stefano Tiritta, direttore della filiale provinciale dell’INPS, ha spiegato che non si tratta solo di fornire servizi secondo la legge, ma anche di farlo con empatia. “Accompagnare l’attività prevista dalla legge con un sentimento di vicinanza è fondamentale,” ha affermato Tiritta. Il progetto mira a creare una bolla protettiva in un contesto spesso associato a tensione e preoccupazione.
All’interno dello spazio sono presenti giochi, libri e materiali creativi che permettono ai bambini di distrarsi durante il tempo d’attesa. Questo approccio non solo rende più leggera l’esperienza del momento medico ma offre anche alle famiglie la possibilità di vivere questa fase delicata con meno ansia. Le attese possono essere pesanti da affrontare; pertanto, avere uno spazio dedicato alla leggerezza può fare una grande differenza nel modo in cui i piccoli vivono queste situazioni.
Leggi anche:
La priorità nella gestione delle visite
Natale Aloe, responsabile del centro medico legale della sede provinciale dell’INPS, ha sottolineato come questo nuovo ambiente possa influenzare positivamente il benessere dei bambini durante le visite mediche. Aloe ha dichiarato: “Accogliamo spesso bambini con disabilità; creare per loro un ambiente sereno può fare la differenza.” Ha inoltre aggiunto che i piccoli pazienti avranno priorità assoluta nelle visite per garantire loro il minor disagio possibile.
Questo approccio organizzativo riflette una visione più ampia del servizio pubblico offerto dall’INPS: garantire prestazioni assistenziali rapide ed efficaci senza compromettere la qualità dell’accoglienza riservata agli utenti più vulnerabili. L’obiettivo finale è quello di far sentire ogni persona meno sola durante momenti difficili come quelli legati alla salute o all’amministrazione burocratica.
Un gesto simbolico sostenuto dalla comunità
La benedizione dello spazio gioco è stata officiata da Don Franco Romano della parrocchia San Bartolomeo, sottolineando così il valore sociale dell’iniziativa. Don Franco ha evidenziato quanto sia importante costruire reti tra diverse realtà locali — chiesa, politica e sanità — affinché possano collaborare nell’interesse comune delle persone vulnerabili.
L’associazione “L’Albero dei sorrisi Odv” ha avuto un ruolo cruciale nella realizzazione dello spazio gioco; Emilia Pietramala, vice presidente dell’associazione, ha espresso entusiasmo riguardo alla risposta positiva ricevuta dai dirigenti INPS locali e spera che iniziative simili possano essere replicate in altre sedi calabresi.
Pietramala ha concluso dicendo che lo scopo principale è quello di accompagnare i bambini attraverso esperienze positive anche nei contesti sanitari dove spesso ci si sente sopraffatti dal disagio o dalla paura. Creare spazi accoglienti significa dare voce alle esigenze emotive dei più giovani, rendendo ogni visita meno traumatica possibile.