Un incendio ha colpito Roma questa mattina, coinvolgendo un autobus della linea 701 e propagandosi rapidamente alla vegetazione circostante. Le immagini dell’evento, descritto come “Welcome to Favelas”, mostrano una nube nera che si alza nel cielo, visibile anche dal Grande Raccordo Anulare. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per domare le fiamme e ripristinare la sicurezza nella zona.
L’incendio dell’autobus sulla via Portuense
L’incidente è avvenuto non lontano dalla fermata dell’autobus in via Portuense, nella zona di via della Tenuta della Pisana. Il mezzo ha preso fuoco improvvisamente, lasciando sul posto solo il relitto di uno pneumatico e causando la chiusura temporanea della strada per permettere le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza da parte del personale del pronto intervento. Due squadre dei vigili del fuoco hanno lavorato intensamente per contenere l’incendio prima che si diffondesse ulteriormente.
Le fiamme hanno minacciato non solo il veicolo ma anche l’area circostante, evidenziando una situazione critica legata alla presenza di vegetazione secca a causa delle alte temperature estive. La rapida risposta dei pompieri ha evitato conseguenze più gravi e ha permesso di ripristinare la viabilità nella zona.
Leggi anche:
Altri incendi nella capitale
Oltre all’incendio dell’autobus, i vigili del fuoco sono stati impegnati su più fronti oggi a Roma. Un altro rogo significativo è divampato in via Salaria vicino alla linea ferroviaria, costringendo alla sospensione temporanea dei servizi ad alta velocità tra Roma Tiburtina e Settebagni. Sebbene la circolazione sia stata ripristinata successivamente, i rallentamenti sono stati notevoli a causa delle operazioni necessarie per garantire la sicurezza degli utenti.
Inoltre, i pompieri hanno dovuto affrontare un vasto incendio a Corviale partito dalla vegetazione circostante. Anche nell’area degli ex Mercati Generali si segnalano fiamme attive che stanno interessando uno stabile abbandonato senza coinvolgere persone o abitazioni nelle immediate vicinanze.
Un’estate caratterizzata da incendi frequenti
L’estate 2025 si sta rivelando particolarmente difficile per quanto riguarda gli incendi a Roma: rispetto allo stesso mese dello scorso anno c’è stato un incremento del 12% nel numero degli interventi dei vigili del fuoco nel mese di giugno. Ogni giorno vengono effettuati circa cento interventi tra il capoluogo laziale e la sua provincia; centinaia di ettari di vegetazione stanno bruciando sotto l’alta temperatura estiva che rende le piante sempre più vulnerabili alle fiamme.
Le autorità locali esprimono preoccupazione riguardo all’origine dolosa degli incendi; infatti, molti eventi sembrano essere causati da atti intenzionali piuttosto che da fattori naturali o accidentali. Questa situazione solleva interrogativi sulla gestione delle aree verdi urbane e sull’importanza della prevenzione contro gli incendi estivi sempre più frequenti negli ultimi anni.