Incentivi per l’occupazione giovanile e femminile: il governo prevede oltre 180mila nuovi contratti

Il governo italiano lancia un piano da 1,1 miliardi di euro per incentivare l’occupazione giovanile e femminile, creando oltre 180mila contratti a tempo indeterminato e offrendo esoneri contributivi.
Incentivi per l'occupazione giovanile e femminile: il governo prevede oltre 180mila nuovi contratti - Socialmedialife.it

Il governo italiano ha annunciato un piano di incentivi per promuovere l’occupazione giovanile e femminile, prevedendo la creazione di più di 180mila contratti a tempo indeterminato. Questa iniziativa è stata approvata dalla Commissione Europea e si inserisce in un programma da 1,1 miliardi di euro dedicato a sostenere le assunzioni. Le aziende possono già presentare domanda tramite il Portale delle Agevolazioni dell’INPS.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sui beneficiari dei bonus

Secondo la relazione tecnica al decreto Coesione , si stima che circa 146mila giovani sotto i trentacinque anni beneficeranno del bonus assunzioni. La maggior parte di questi giovani risiede nel Nord Italia, con una distribuzione che vede circa 131mila persone coinvolte rispetto ai soli 15mila del Sud. Per quanto riguarda le donne, sono previste circa 100mila beneficiarie degli incentivi per le assunzioni, suddivise in oltre 54mila al Nord e quasi altrettante al Sud . Tra queste donne, prevalgono le trasformazioni da contratto a tempo determinato a tempo indeterminato rispetto alle nuove assunzioni .

Per il corrente anno sono stati stanziati fondi pari a circa 458 milioni di euro per incentivare l’assunzione dei giovani e ulteriori quasi 122 milioni destinati all’assunzione delle donne. L’ANSA ha stimato che dal prossimo anno ci sarà una platea complessiva di circa centomila beneficiari tra giovani e donne, considerando la dote disponibile divisa secondo gli esoneri previsti.

Le diverse stime riguardanti i potenziali beneficiari derivano da variabili come la tipologia dell’assunzione – se avviene nelle Zone Economiche Speciali o nel resto del Paese – nonché dal fatto che possa essere full time o part time.

Esonero contributivo: importo e modalità

Il bonus previsto per i giovani consiste nell’esonero totale dai contributi previdenziali per nuove assunzioni o trasformazioni da contratto determinato a indeterminato riguardanti soggetti under trentaquattro anni senza precedenti esperienze lavorative permanenti con altri datori di lavoro. Questo esonero è valido dal primo settembre del prossimo anno fino al trentuno dicembre del duemilaventicinque ed è applicabile fino ad un massimo mensile di cinquecento euro.

Per le aziende situate nella Zona Economica Speciale unica del Mezzogiorno – comprendente regioni come Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna – l’importo mensile dell’esonero sale fino a seicentocinquanta euro sempre per un periodo massimo di ventiquattro mesi.

È importante notare che questo incentivo si applica sia alle nuove assunzioni sia alle trasformazioni dei contratti già esistenti ma deve essere richiesto prima della formalizzazione dell’assunzione o della trasformazione stessa.

Queste misure rappresentano uno sforzo significativo da parte dello Stato italiano nel tentativo non solo di ridurre la disoccupazione giovanile ma anche di favorire una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro attraverso politiche attive mirate.

Change privacy settings
×