Ad Alessandria, l’Officina si prepara ad accogliere “Verso“, una rassegna che unisce incontri con artisti e performance musicali. Diretta dal giornalista Enrico Deregibus, la manifestazione avrà luogo in largo Catania 17, offrendo un’opportunità unica per scoprire il mondo della musica attraverso il dialogo e l’intimità delle esibizioni dal vivo.
Dettagli degli eventi
I primi due appuntamenti della rassegna sono fissati per sabato 24 maggio con Max Manfredi, accompagnato da Marco Spiccio, e domenica 15 giugno con Luca Morino. Gli eventi inizieranno alle ore 19:00, preceduti da un aperitivo alle 18:00. Il costo d’ingresso è fissato a 10 euro comprensivo dell’aperitivo.
Il format della rassegna non prevede una cadenza fissa; punta invece a creare uno spazio di incontro autentico tra gli artisti e il pubblico. Durante ogni serata, Deregibus condurrà interviste approfondite seguite da esibizioni musicali in un contesto intimo. Questo approccio permetterà ai partecipanti di conoscere gli artisti sotto diverse angolazioni.
Leggi anche:
In ogni serata sarà presente anche un artista locale che avrà l’opportunità non solo di esibirsi ma anche di partecipare alla conversazione condotta da Deregibus. Per la prima serata è previsto Nicola ProjectProject come ospite; nella seconda sera sarà Elisa Guarraggi a calcare il palco.
I protagonisti della rassegna
Max Manfredi è uno dei nomi più noti nel panorama musicale italiano. Con sette album all’attivo e quattro libri pubblicati, ha ricevuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera, tra cui una targa Tenco per il miglior disco dell’anno nel 2008 con “Luna persa”. La sua poetica musicale ha ispirato studi accademici ed è stata apprezzata anche da grandi nomi come Fabrizio De André che lo ha definito “il più bravo di tutti”. Le sue canzoni rappresentano una fusione unica di testi profondi e melodie evocative.
Luca Morino invece si distingue come leader dei Mau Mau ed è diventato una figura centrale nella scena musicale italiana grazie alla sua capacità di mescolare sonorità piemontesi con influenze globali. Prima del suo successo con i Mau Mau era parte dei Loschi Dezi; dal 2003 ha intrapreso diversi progetti solisti culminati nell’uscita del suo terzo album “DeWest”, dove esplora sonorità ispirate agli spaghetti-western ambientate nelle terre dell’Alta Langa.
Il ruolo di Enrico Deregibus
Enrico Deregibus ricopre un ruolo fondamentale nella direzione artistica della rassegna “Verso”. È noto come operatore culturale attivo in vari festival e premi in Italia ed è considerato uno dei principali biografi del cantautore Francesco De Gregori. Ha pubblicato diversi volumi dedicati al mondo della canzone italiana; l’ultimo lavoro riguarda Luigi Tenco ed evidenzia lettere, racconti e interviste curati insieme ad Enrico de Angelis per Il Saggiatore.
La presenza di Deregibus garantisce non solo professionalità ma anche una profonda conoscenza del panorama musicale italiano contemporaneo che arricchirà ulteriormente le serate dedicate agli incontri musicali all’Officina.
L’Officina: centro culturale dinamico
L’Officina rappresenta da oltre quindici anni un punto d’incontro cruciale per la cultura ad Alessandria, focalizzando particolare attenzione sulla musica e sull’arte visiva. Questa struttura polifunzionale ospita spazi dedicati a eventi live, sale prove musicali, uno studio fotografico oltre a servizi legati alla comunicazione e laboratori creativi come quello per la stampa serigrafica.
Attorno all’Officina ruota una comunità vivace composta da artisti emergenti quali musicisti, artigiani o videomaker che contribuiscono costantemente al fermento culturale del territorio rendendolo sempre più ricco ed eterogeneo.