Inizio dei lavori di ristrutturazione nella chiesa dell’Immacolata a Macerata dopo il sisma

La chiesa dell’Immacolata di Macerata avvia una ristrutturazione post-sisma da 1,2 milioni di euro, benedetta dal vescovo Marconi, per consolidare la struttura e preservare il patrimonio culturale locale.
Inizio dei lavori di ristrutturazione nella chiesa dell'Immacolata a Macerata dopo il sisma - Socialmedialife.it

La chiesa dell’Immacolata, situata in corso Cavour a Macerata, ha avviato un importante cantiere per la ristrutturazione post-sisma. Ieri, il vescovo Nazzareno Marconi ha officiato la cerimonia di benedizione per l’apertura dei lavori, alla presenza del parroco don Andrea Leonesi e di una rappresentanza della comunità parrocchiale. Questo intervento segna un passo significativo verso la riparazione e il consolidamento della struttura ecclesiastica.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Storia degli interventi precedenti

Nel 2014, la chiesa aveva già subito un intervento significativo grazie al contributo dell’8xmille e ai fondi propri della parrocchia. Questi lavori avevano riguardato principalmente opere di manutenzione straordinaria sulla facciata e una rifunzionalizzazione della canonica. Tali operazioni erano state necessarie per affrontare i danni causati da eventi sismici precedenti.

L’attuale progetto si inserisce in un contesto più ampio di recupero delle strutture danneggiate dal terremoto che ha colpito l’area nel 2016. La comunità locale ha atteso con trepidazione questo nuovo inizio, consapevole dell’importanza storica e culturale che la chiesa riveste per Macerata.

Dettagli del nuovo progetto di ristrutturazione

Il nuovo stralcio dei lavori prevede un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro finanziati attraverso l’ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione. L’obiettivo principale è quello di riparare i danni sismici subiti dalla struttura, con particolare attenzione al consolidamento del cassettonato che copre le tre navate principali della chiesa.

In aggiunta al consolidamento strutturale, sono previsti anche interventi sulle coperture delle navate laterali. Il restauro comprenderà anche il recupero dei modellati in stucco presenti all’interno ed esternamente alla chiesa e garantirà la messa in sicurezza delle superfici pittoriche compromesse dai danni causati dal sisma.

Il progetto è stato sviluppato dall’architetto Gabriele Cardarelli insieme all’ingegnere Chiara Antolini ed è coordinato dall’Ufficio Sisma della Diocesi di Macerata. L’esecuzione dei lavori sarà affidata all’associazione temporanea d’impresa Edil 93 S.r.l.-Eures Arte S.r.l., nota nel settore per le sue competenze nel restauro architettonico.

Impatti sulla vita parrocchiale durante i lavori

Durante tutta la durata degli interventi previsti nella chiesa dell’Immacolata, le celebrazioni liturgiche continueranno a svolgersi regolarmente ma saranno spostate nell’aula liturgica adiacente nei giorni feriali e presso il cinema Excelsior nei giorni festivi. Questa soluzione temporanea permetterà alla comunità parrocchiale di mantenere vive le tradizioni religiose senza interruzioni significative nonostante i cantieri aperti nelle vicinanze.

La partecipazione attiva da parte degli imprenditori locali sarà fondamentale anche nelle fasi successive: l’impresa Eredi Paci Gerardo si occuperà infatti della rifunzionalizzazione degli impianti elettrici e specializzati utilizzando fondi privati disponibili per sostenere ulteriormente questa iniziativa importante per tutti gli abitanti della zona.

Con questi nuovi sviluppi si spera non solo nella rinascita fisica dello spazio sacro ma anche nella riattivazione dello spirito comunitario che caratterizza da sempre questa storica realtà maceratese.