L’Ischia Global Film & Music Festival, giunto alla sua 23esima edizione, ha preso il via domenica 6 luglio e proseguirà fino al 13 luglio. Quest’anno l’evento si distingue per il tema della solidarietà e del rispetto, con la partecipazione di oltre 120 star internazionali. Tra i protagonisti di questa prima giornata ci sono Karla Sofia Gascón, Francesco Di Leva e Dario D’Ambrosi, figure emblematiche nel panorama culturale italiano.
Karla Sofia Gascón: una pioniera del cinema
Karla Sofia Gascón è la prima attrice transgender a ricevere una nomination agli Oscar. Il suo ritorno al festival dopo il debutto dello scorso anno segna un momento significativo nella sua carriera. Recentemente premiata come “miglior protagonista” al Festival di Cannes per il film “Emilia Perez” di Jacques Audiard, Gascón continua a rompere le barriere nel mondo del cinema. Durante l’apertura dell’Ischia Global Film & Music Festival, Tony Renis ha annunciato che verrà conferito a lei il “People Award“, un riconoscimento che evidenzia l’importanza dell’inclusione sociale.
Gascón ha espresso la sua gioia per questo premio proprio nel giorno del Pride a Napoli. La connessione tra arte e attivismo è evidente nella sua carriera; infatti, ha recentemente terminato le riprese di “Trinidad”, un film che rende omaggio ai classici spaghetti western con Paz Vega come co-protagonista. La presenza di Gascón al festival non solo celebra i suoi successi personali ma anche promuove valori fondamentali come l’accettazione e la diversità.
Leggi anche:
Francesco Di Leva: impegno sociale attraverso l’arte
Francesco Di Leva è stato insignito dell’Humanitarian Award durante la cerimonia d’apertura del festival. Questo riconoscimento arriva in un periodo particolarmente fruttuoso per lui, con successi recenti nei film “Familia” e “Nottefonda“. Tuttavia, ciò che lo distingue non sono solo le sue performance artistiche ma anche il suo impegno sociale attraverso il progetto Nest situato a San Giovanni a Teduccio, una zona periferica di Napoli.
Nest rappresenta uno spazio creativo dove giovani talenti possono esprimersi liberamente attraverso varie forme d’arte. L’iniziativa si propone non solo come laboratorio artistico ma anche come strumento educativo per combattere le difficoltà sociali ed economiche della comunità locale. Di Leva sottolinea spesso quanto sia importante utilizzare l’arte come mezzo per affrontare tematiche sociali rilevanti; questo approccio fa parte integrante della missione del festival stesso.
Dario D’Ambrosi: innovazione nella terapia teatrale
Dario D’Ambrosi è conosciuto principalmente come fondatore e direttore artistico del Teatro Patologico di Roma. Al festival gli viene conferito un premio speciale grazie alla sua ricerca pionieristica sulla teatro-terapia; infatti ha presentato alle Nazioni Unite un protocollo scientifico dimostrando gli effetti positivi delle pratiche teatrali sul benessere emotivo dei pazienti.
La teatro-terapia proposta da D’Ambrosi offre nuove prospettive su come affrontare disturbi psicologici utilizzando tecniche artistiche integrate in contesti terapeutici tradizionali. Questa metodologia non solo migliora lo stato emotivo degli individui coinvolti ma stimola anche cambiamenti positivi nelle attività cerebrali legate all’espressione creativa.
Il contributo di questi tre protagonisti arricchisce ulteriormente la programmazione dell’Ischia Global Film & Music Festival rendendolo non solo una celebrazione cinematografica ma anche una piattaforma dedicata alla promozione dei diritti umani e all’inclusione sociale nell’ambito delle arti visive.