La compagnia Teatro de Braga presenta “Hamlet” al 1 €uro Festival: un viaggio tra realtà e virtualità

Il Teatro delle Saline di Cagliari ospita il 12 e 13 maggio “Hamlet” del Teatro de Braga, diretto da Alexej Schipenko, con un’interpretazione innovativa e accessibile grazie ai sottotitoli in italiano.
La compagnia Teatro de Braga presenta "Hamlet" al 1 €uro Festival: un viaggio tra realtà e virtualità - Socialmedialife.it

Il 12 e 13 maggio, il Teatro delle Saline di Cagliari ospiterà la compagnia portoghese Teatro de Braga con una nuova interpretazione di “Hamlet”, l’opera classica di William Shakespeare. Sotto la direzione di Alexej Schipenko, lo spettacolo promette di esplorare temi attuali attraverso un confronto tra percezioni della realtà. La rappresentazione sarà in portoghese con sottotitoli in italiano, rendendo accessibile l’esperienza a un pubblico più ampio.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli dello spettacolo

L’evento avrà luogo alle ore 21:00 e sarà preceduto da un mini-dramma intitolato “Viaggio in Italia”, ispirato all’opera di Johann Wolfgang Goethe. Questo breve pezzo teatrale inizierà alle 20:30 ed è curato da Angelo Trofa, con Emanuele Bosu nel ruolo principale. L’interpretazione dell'”Amleto” si distingue per il suo approccio innovativo che mette a confronto due visioni opposte del mondo: quella virtuale e quella reale.

La trama si concentra su Amleto e Ofelia, i cui destini sono intrecciati in una narrazione che sfida le convenzioni tradizionali. I protagonisti vedono il loro ambiente come una proiezione virtuale della realtà, mentre figure come la madre di Amleto e il suo patrigno incarnano una visione più concreta del mondo circostante. Questo contrasto culmina in eventi tragici che segnano la fine dei personaggi principali, evidenziando le conseguenze delle loro scelte filosofiche.

Il cast e la produzione

Il cast dello spettacolo include nomi noti come André Laires, Carlos Feio, Eduarda Filipa, Rogério Boane e Solange Sá. La regia è affidata a Aleksej Schipenko che ha anche curato l’adattamento drammaturgico dell’opera. Gli aspetti scenografici sono stati realizzati da Lesja Chernish mentre Luis Lopes si occupa della parte tecnica legata al suono.

Inoltre, Fernando Gomes ha progettato gli elementi scenografici mentre Jorge Lucas gestisce video e audio per arricchire ulteriormente l’esperienza visiva dello spettatore. Le luci sono curate dallo stesso Schipenko insieme a Sérgio Lajas; infine, Grasiela Müller fornisce supporto musicale per accompagnare le scene chiave dello spettacolo.

Il festival “1 €uro Festival”

Il “1 €uro Festival”, nato nel 1999 come “Teatro a Mille Lire”, ha sempre avuto l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al teatro attraverso produzioni accessibili ed esperienze artistiche coinvolgenti. Con il passare degli anni è diventato un appuntamento atteso dal pubblico cagliaritano grazie alla sua proposta culturale ricca ed eterogenea.

Quest’edizione del festival si svolgerà dal 5 maggio fino al 6 giugno presso il Teatro delle Saline ed è caratterizzata dalla presenza di giovani artisti emergenti che portano sul palco nuove forme espressive e contaminazioni artistiche diverse. Il festival non solo celebra la tradizione teatrale ma promuove anche sperimentazioni audaci nel panorama culturale contemporaneo italiano.

Con eventi programmati ogni settimana fino alla conclusione del festival, gli spettatori hanno molte opportunità per immergersi nell’arte teatrale moderna attraverso opere significative come “Hamlet”.

Change privacy settings
×