La conclusione del laboratorio di teatro “Fuoriscena” con la rappresentazione de “La tempesta”

Il laboratorio teatrale “Fuoriscena” presenta “La tempesta” di Shakespeare il 11 maggio al Teatro delle Muse di Pineta, un evento gratuito che celebra il talento dei giovani artisti locali.
La conclusione del laboratorio di teatro “Fuoriscena” con la rappresentazione de “La tempesta” - Socialmedialife.it

Il laboratorio di teatro “Fuoriscena”, promosso dal Comitato per l’Educazione Permanente in lingua italiana del Comune di Laives, si avvia verso la sua conclusione. Domenica 11 maggio, presso il Teatro delle Muse di Pineta, andrà in scena il dramma shakespeariano “La tempesta”. L’evento è previsto per le ore 20:30 e l’ingresso è libero.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dettagli sul laboratorio e sulla collaborazione

“Fuoriscena” è un progetto che ha visto la luce grazie alla sinergia tra diverse realtà locali: il Comitato per l’Educazione Permanente, la Filodrammatica di Laives, il Piccolo Teatro Pineta e Contro Tempo Teatro. Questo laboratorio ha offerto a partecipanti di varie età l’opportunità di esplorare le tecniche teatrali e sviluppare competenze artistiche attraverso un percorso formativo intenso.

Nel corso dei mesi, gli allievi hanno lavorato sotto la guida esperta dei registi Lucas Joaquin Da Tos, Diletta La Rosa, Giuseppe Marazzi e Flora Sarrubbo. Il loro impegno si è concentrato non solo sull’apprendimento delle basi della recitazione, ma anche sulla comprensione profonda del testo teatrale scelto: “La tempesta” di William Shakespeare.

La messa in scena de “La tempesta”

Lo spettacolo finale rappresenta una sintesi dell’esperienza formativa vissuta dai partecipanti al laboratorio. Gli attori coinvolti nella produzione sono Marco Biondani, Irene Camelin, Noemi Folino e molti altri talenti locali che hanno dato vita ai personaggi dell’opera shakespeariana.

“La tempesta” racconta una storia intrisa di magia e conflitti umani che risuonano ancora oggi. Attraverso i temi della vendetta e della riconciliazione, Shakespeare invita a riflettere sulle relazioni interpersonali in un contesto ricco d’intrighi ed emozioni contrastanti. I giovani attori porteranno sul palco non solo le parole scritte dal drammaturgo inglese, ma anche le proprie interpretazioni personali delle dinamiche umane presenti nel testo.

Un evento da non perdere

L’evento finale del laboratorio rappresenta un’importante occasione per scoprire i frutti del lavoro svolto dai partecipanti durante questi mesi intensivi. Non solo sarà possibile assistere a una reinterpretazione classica, ma anche apprezzare come i giovani artisti abbiano saputo adattare tematiche universali alle loro esperienze personali.

L’ingresso gratuito rende questo spettacolo accessibile a tutti coloro che vogliono immergersi nell’atmosfera magica del teatro locale mentre sostengono i talenti emergenti della comunità. Concludendo questa esperienza formativa con uno spettacolo pubblico si celebra non solo il lavoro degli allievi, ma anche quello degli insegnanti che li hanno guidati lungo questo percorso creativo.

Change privacy settings
×