La mostra “Dolomitiche”: otto donne esploratrici tra Dolomiti e fondali oceanici a Moena

La mostra “Dolomitiche” celebra il contributo di otto scienziate nella ricerca ambientale, con eventi itineranti in Trentino fino al 14 giugno, promuovendo la scienza e l’ispirazione per le nuove generazioni.
La mostra "Dolomitiche": otto donne esploratrici tra Dolomiti e fondali oceanici a Moena - Socialmedialife.it

La mostra “Dolomitiche. Otto donne alla scoperta delle Dolomiti e dei fondali oceanici” è un’iniziativa promossa dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, che celebra il contributo di otto scienziate nel campo della ricerca ambientale. Dopo l’inaugurazione a Isera, l’esposizione si sposta a Moena, dove sarà aperta al pubblico fino al 14 giugno presso la Biblioteca comunale – Sala Rovisi.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un tributo alle pioniere della scienza

La mostra mette in luce il lavoro di otto donne che hanno dedicato la loro vita all’esplorazione delle Dolomiti e degli oceani. Queste scienziate, naturaliste, geologhe e paleontologhe hanno operato dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri, affrontando pregiudizi di genere e contribuendo significativamente alla conoscenza scientifica. Le loro ricerche non solo hanno ampliato le frontiere del sapere ma hanno anche ispirato generazioni future.

L’idea alla base dell’esposizione è stata concepita dal paleontologo Fabrizio Bizzarini, recentemente scomparso. Questa iniziativa rappresenta un omaggio alla sua passione per la conoscenza e al coraggio dimostrato da queste donne nel trasformare il loro amore per la natura in una carriera professionale significativa.

Incontri “Donne di Scienza”: approfondimenti con le esperte

Accanto all’esposizione principale si terranno una serie di incontri tematici intitolati “Donne di Scienza”. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 17 a Moena. Durante questo incontro si discuterà del tema “Pollini tra ghiacciai, torbiere e rifugi alpini”, con interventi delle ricercatrici Antonella Cristofori della Fondazione Edmund Mach e Valentina Fontana dell’Università di Milano-Bicocca.

Le relatrici presenteranno come i pollini possano fungere da indicatori invisibili dei cambiamenti ambientali nelle aree alpine. Al termine dell’incontro ci sarà un aperitivo con prodotti locali per favorire ulteriormente lo scambio tra partecipanti ed esperti.

Un percorso espositivo itinerante

Dolomitiche” non rimarrà solo a Moena; l’esposizione ha un carattere itinerante che toccherà diverse località trentine nei prossimi mesi. Tra le tappe previste ci sono Predazzo, Bellamonte, Valle di Primiero, Sagron Mis, San Jan di Fassa e Cavalese. Ogni tappa sarà accompagnata da nuovi incontri con esperti provenienti da vari ambiti scientifici: dall’antropologia all’astrofisica fino all’illustrazione scientifica.

Questo progetto coinvolge anche diversi enti locali ed è realizzato dalla Società Museo Civico di Rovereto; mira non solo a diffondere il sapere scientifico ma anche ad ispirare le nuove generazioni – in particolare le ragazze – verso carriere nel campo della scienza.

Riflessioni sul rapporto tra donne e scienza

L’allestimento della mostra include ritratti realizzati dall’artista Jimi Trotter insieme ad una grafica curata da Designfabrik – Alessio Periotto. L’esposizione offre così uno spunto unico per riflettere sul legame fra donne e ricerca scientifica in contesti naturali straordinari come quelli delle Dolomiti.

Per chi desiderasse conoscere meglio il programma completo degli eventi associati alla mostra o approfondire i temi trattati durante gli incontri futuri può consultare il sito ufficiale del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino.

Change privacy settings
×