La scienza e la filosofia: il dibattito dopo la morte del genetista Edoardo Boncinelli

Edoardo Boncinelli, genetista italiano scomparso a 84 anni, critica il ruolo della filosofia nella scienza moderna, sostenendo che essa sia obsoleta rispetto alle sfide contemporanee e alla ricerca scientifica.
La scienza e la filosofia: il dibattito dopo la morte del genetista Edoardo Boncinelli - Socialmedialife.it

Edoardo Boncinelli, noto genetista italiano, è recentemente scomparso all’età di 84 anni. In un’intervista riproposta da Repubblica, il ricercatore ha espresso opinioni forti riguardo al ruolo della filosofia nel contesto scientifico contemporaneo. Secondo Boncinelli, la scienza ha superato la filosofia, considerata da lui una fase ormai obsoleta. Questo articolo esplora le sue affermazioni e il dibattito che ne è seguito.

Le dichiarazioni di Boncinelli sulla filosofia

In occasione della pubblicazione del suo libro “La farfalla e la crisalide”, Edoardo Boncinelli ha rilasciato un’intervista in cui afferma che i filosofi non hanno più un ruolo rilevante nel mondo moderno. Per lui, mentre la filosofia può essere vista come “bella” e “divertente”, essa risulta anche “inutile” o addirittura “ingannevole”. Questa posizione trova eco in molte correnti di pensiero attuali che vedono nella scienza l’unica fonte valida di conoscenza.

Boncinelli sostiene che se si considera la filosofia come una mera raccolta delle tesi storiche dei pensatori passati, allora le sue critiche sono giustificate. Egli paragona questo approccio alla scienza che studia teorie ormai superate come il flogisto o l’omuncolo: interessanti ma poco pratiche per affrontare le sfide odierne.

Tuttavia, alcuni esperti ritengono che questa visione riduca drasticamente l’importanza della disciplina filosofica. Non si tratta solo di raccogliere idee passate; piuttosto è fondamentale comprendere come queste idee possano influenzare il nostro modo di vedere il mondo oggi.

Il concetto di filosofologia

Un aspetto centrale delle osservazioni di Boncinelli riguarda ciò che definisce “filosofologia”. Questo termine descrive una degenerazione dell’approccio filosofico autentico: invece di affrontare questioni reali e concrete, i filosofi diventano prigionieri delle parole degli altri autori. L’attenzione si sposta così dalla realtà a un gioco intellettuale basato su citazioni e riferimenti a pensatori celebri.

Questo fenomeno porta a una riflessione importante sul valore reale della filosofia nella società contemporanea. Se ci limitiamo a ripetere ciò che altri hanno detto senza cercare nuove verità o senza mettere in discussione le nostre convinzioni più profonde, rischiamo di perdere l’essenza stessa del pensiero critico.

La critica alla filosofologia non implica però negare completamente il valore della storia del pensiero; piuttosto invita a differenziare tra uno studio storico sterile e un’indagine viva sulle questioni fondamentali dell’esistenza umana.

L’importanza della filosofia oggi

Contrariamente alle affermazioni fatte da Boncinelli riguardo alla sua inutilità, molti studiosi sostengono con forza l’importanza continua della filosofia nel contesto attuale caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali. La vera essenza della filosofia risiede nell’atteggiamento critico verso ciò che conosciamo o crediamo sapere; essa ci spinge ad interrogarsi su domande esistenziali fondamentali per gli esseri umani.

Le innovazioni scientifiche sollevano interrogativi etici ed esistenziali cruciali: cosa significa essere umani in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale? Qual è il nostro posto nell’universo? Queste domande richiedono riflessioni profonde ben oltre i confini empirici stabiliti dalla scienza stessa.

Inoltre, ogni volta formuliamo teorie scientifiche presupponiamo già alcune convinzioni basilari sul mondo circostante; tali preconcetti possono influenzare notevolmente i risultati delle nostre ricerche se non vengono messi in discussione attraverso un approccio filosofico aperto al dialogo con altre discipline.

Conclusioni sul dialogo tra scienza e filosofia

Il confronto tra le posizioni espresse da Edoardo Boncinelli sulla superiorità della scienza rispetto alla filosofia offre spunti significativi per riflettere sull’interazione fra queste due aree del sapere umano. Mentre molti possono concordare con alcune delle sue osservazioni sulla necessità d’impegnarsi concretamente nella ricerca scientifica piuttosto che nei giochi intellettuali vuoti dei filosofi moderni, resta indiscutibile l’importanza vitale dell’atteggiamento filosofico nel guidarci attraverso le complessità etiche ed esistenziali del nostro tempo attuale.