La Scuola Normale e il Conservatorio Mascagni: concerti jazz per valorizzare i giovani talenti

La Scuola Normale Superiore e il Conservatorio Mascagni presentano un ciclo di concerti jazz per promuovere giovani artisti, con eventi gratuiti e attività didattiche per coinvolgere il pubblico.
La Scuola Normale e il Conservatorio Mascagni: concerti jazz per valorizzare i giovani talenti - Socialmedialife.it

La Scuola Normale Superiore, in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Pietro Mascagni”, lancia un’iniziativa dedicata alla promozione della cultura musicale. L’obiettivo è quello di incoraggiare i giovani artisti attraverso concerti, incontri e attività didattiche. Dopo il successo del ciclo di concerti di musica classica tenutosi a maggio 2024, quest’anno la scena sarà dominata dalla musica jazz.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Concerti jazz: un nuovo ciclo per la cultura musicale

Il nuovo ciclo di concerti si propone come una piattaforma per gli allievi del Conservatorio Mascagni, dando loro l’opportunità di esibirsi in pubblico. Sono previsti quattro concerti che metteranno in luce le capacità artistiche degli studenti. Ogni evento sarà accompagnato da lezioni introduttive tenute da docenti e allievi del conservatorio stesso, offrendo così anche un momento formativo oltre che ricreativo.

Questa iniziativa mira a coinvolgere non solo gli studenti ma anche il pubblico più ampio, creando un ponte tra le generazioni attraverso la musica. La scelta del jazz come tema centrale rappresenta una volontà di esplorare generi musicali diversi rispetto al passato e attrarre così nuovi ascoltatori.

Il secondo appuntamento: quartetto di chitarre

Il secondo concerto della serie vedrà protagonista un quartetto composto da quattro talentuosi allievi del Conservatorio Mascagni: Andrea Anichini, Niccolò Carpentieri, Stefano Gregori e Piergiorgio Piras. Questi giovani musicisti presenteranno un programma variegato che include celebri standards jazz reinterpretati per chitarra.

Tra i brani selezionati ci sono composizioni iconiche di artisti come Thelonious Monk e Henry Mancini, insieme a pezzi significativi scritti da Charles Mingus e Joe Zawinul. Inoltre, non mancherà un omaggio ad Astor Piazzolla, figura fondamentale nella storia della musica tango moderna. Questa scelta riflette la versatilità dei musicisti coinvolti e offre al pubblico l’opportunità di apprezzare diverse sfumature musicali.

Ingresso gratuito su prenotazione

L’ingresso ai concerti è gratuito ma richiede prenotazione tramite Eventbrite. Questo sistema permette agli organizzatori di gestire meglio l’afflusso degli spettatori garantendo così una fruizione ottimale dell’evento nel rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sanitaria.

Con questa iniziativa culturale, la Scuola Normale Superiore conferma il suo impegno nella valorizzazione delle arti performative ed educative sul territorio italiano. I concerti rappresentano non solo occasioni per ascoltare buona musica ma anche momenti cruciali per sostenere i giovani talentuosi nel loro percorso artistico.

Change privacy settings
×