Il teatro degli acerbi al salone internazionale del libro di torino: un ponte tra cultura e comunità

Il Teatro degli Acerbi partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, presentando eventi che promuovono la lettura, l’educazione civica e il turismo culturale attraverso progetti innovativi.
Il teatro degli acerbi al salone internazionale del libro di torino: un ponte tra cultura e comunità - Socialmedialife.it

Il Teatro degli Acerbi, compagnia teatrale professionale attiva in Piemonte, partecipa all’edizione 2025 del Salone Internazionale del Libro di Torino. Con una lunga esperienza nel teatro popolare di ricerca, la compagnia presenta una serie di eventi che uniscono spettacolo, educazione civica e promozione della lettura. Grazie al supporto di Confcooperative Piemonte e della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Teatro porta in fiera il frutto di un percorso artistico ricco e variegato.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Progetti innovativi per la valorizzazione culturale

Negli anni, il Teatro degli Acerbi ha dato vita a progetti significativi come “Libri in Nizza” e “Landscape Storymovers”. Queste iniziative dimostrano come il teatro possa fungere da strumento per raccontare storie collettive e promuovere il turismo culturale. Elena Romano, referente dei progetti del Teatro, sottolinea l’importanza del coinvolgimento attivo dello spettatore: “Il nostro lavoro vuole trasformare lo spettatore in parte attiva di un processo di consapevolezza culturale.” Attraverso le dinamiche teatrali si possono esplorare tematiche contemporanee rendendole accessibili a tutti.

Appuntamenti al salone: laboratori ed incontri

Durante la manifestazione sono previsti diversi appuntamenti che mirano a coinvolgere giovani e famiglie. Sabato 17 maggio si svolgerà il laboratorio “Tutti Otello… tutti Iago” presso il Circolo dei Saggi , dalle ore 14.00 alle 17.15. Questo laboratorio offre ai partecipanti l’opportunità di riflettere su temi quali fiducia, ascolto e pregiudizio attraverso un’esperienza immersiva.

Inoltre, venerdì 16 maggio alle ore 16.30 presso la Sala ArancioRegione Piemonte si terrà l’incontro “La Cooperazione e la promozione della lettura”. Durante questo evento verrà presentato il Festival Libri in Nizza alla sua quattordicesima edizione; una manifestazione che trasforma Nizza Monferrato in un centro culturale vivace con presentazioni editoriali ed eventi dedicati agli appassionati della lettura.

Landscape storymovers: narrazione innovativa dei territori piemontesi

Un altro momento saliente sarà sabato 17 maggio alle ore 18.00 allo Stand U102Oval con la presentazione del progetto “Landscape Storymovers – Voci di territori e comunità.” Questo progetto è concepito per raccontare i paesaggi piemontesi attraverso una narrazione teatrale originale basata sul metodo dello storymoving ideato dall’architetto Gianmarco Cavagnino.

Da questa iniziativa è nato anche il Piemonte Storymovers Tour Operator; una struttura interna alla cooperativa che offre esperienze turistiche culturali costruite su “copioni territoriali” sviluppati insieme alla comunità locale.

La figura dello storymover nel panorama culturale

Al centro delle esperienze offerte dal progetto c’è lo Storymover: professionista formato dal Teatro degli Acerbi capace di trasformare le memorie locali in itinerari narrativi coinvolgenti. Questa figura gioca un ruolo cruciale nella valorizzazione del patrimonio immateriale delle diverse località piemontesi.

Con questa partecipazione al Salone Internazionale del Libro, il Teatro degli Acerbi riafferma la propria missione come laboratorio culturale diffuso dove teatro, territorio ed educazione civica si intrecciano per favorire uno sviluppo condiviso delle comunità locali.

Change privacy settings
×