L’Orchestra Multietnica di Arezzo lancia un’iniziativa culturale che coinvolge le scuole del territorio, offrendo lezioni concerto a studenti di tutte le età. Il progetto, intitolato “Saràbanda“, mira a promuovere una scuola inclusiva e consapevole delle diversità culturali attraverso la musica. Gli incontri si svolgeranno nei prossimi mesi e rappresentano un’opportunità per esplorare il patrimonio umano e culturale della comunità aretina.
Un progetto educativo per le scuole
A partire dal mese di maggio, l’Orchestra Multietnica di Arezzo organizza una serie di eventi musicali in vari istituti scolastici della provincia. Questi appuntamenti sono concepiti come momenti interattivi dove gli studenti possono ascoltare, partecipare attivamente e condividere esperienze musicali. I musicisti dell’Orchestra, con anni di esperienza in progetti educativi e interculturali in Italia, guideranno i ragazzi attraverso questa avventura sonora.
Il programma è parte integrante del progetto “Saràbanda – laboratorio interculturale“, realizzato da Officine della Cultura in collaborazione con Fondazione Cr Firenze nell’ambito della quinta edizione del Bando Partecipazione Culturale – Periferie. Durante gli incontri, gli studenti avranno l’occasione di scoprire culture diverse che convivono nella loro città e nella loro scuola. Attraverso storie legate alla migrazione e alla vita quotidiana delle persone provenienti da altri paesi, i ragazzi potranno ampliare la loro comprensione del mondo.
Leggi anche:
Un viaggio sonoro tra culture diverse
Le lezioni concerto non si limitano all’ascolto passivo; al contrario, offrono ai partecipanti la possibilità di esplorare strumenti musicali insoliti provenienti da tutto il mondo. Questo approccio pratico permette agli studenti non solo di conoscere diversi generi musicali ma anche di comprendere meglio le tradizioni culturali ad essi associate.
L’incontro è strutturato in modo laboratoriale: ci saranno momenti dedicati al gioco ritmico, al canto collettivo in più lingue e a piccoli esperimenti musicali d’insieme. L’obiettivo è quello di creare un ambiente stimolante che incoraggi inclusione sociale e creatività tra i giovani partecipanti.
La musica diventa così un linguaggio universale capace non solo d’intrattenere ma anche d’educare all’apertura verso la diversità presente nel contesto sociale dei ragazzi.
Date degli incontri previsti
Gli eventi si terranno secondo il seguente calendario: oggi alle 16:30 presso l’Università Siena Campus ad Arezzo ; venerdì 30 maggio alle 10 presso la Scuola Secondaria “Piero della Francesca” ; lunedì 9 giugno alle 15:30 presso l’I.C. “Francesco Severi” – Teatro Mecenate ; infine martedì 24 giugno alle 15:30 al Cinema Eden con i bambini della Scuola dell’Infanzia Pallanca.
Ogni incontro sarà unico nel suo genere ed adattato all’età dei partecipanti per garantire una fruizione ottimale delle attività proposte dall’Orchestra Multietnica.