Il musical Cats torna al Teatro Sistina di Roma: date, cast e novità dell’allestimento

Il musical “Cats” di Andrew Lloyd Webber torna al Teatro Sistina di Roma dall’8 al 18 maggio, con una nuova edizione diretta da Massimo Romeo Piparo e un allestimento originale.
Il musical Cats torna al Teatro Sistina di Roma: date, cast e novità dell'allestimento - Socialmedialife.it

Cats, il celebre musical di Andrew Lloyd Webber, ritorna sul palcoscenico del Teatro Sistina di Roma dall’8 al 18 maggio. Questa nuova edizione è diretta da Massimo Romeo Piparo e presenta un allestimento imponente realizzato dalla PeepArrow Entertainment in collaborazione con il teatro romano. Con musiche iconiche e testi tratti dalle poesie di T.S. Eliot, lo spettacolo promette un’esperienza coinvolgente per gli spettatori.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un allestimento unico ambientato a Roma

L’edizione romana di Cats si distingue per la sua ambientazione originale: l’autore ha concesso l’autorizzazione a Massimo Romeo Piparo per collocare la storia in una futuristica discarica d’arte nei pressi del Colosseo. Questo sfondo monumentale arricchisce ulteriormente l’atmosfera dello spettacolo, creando un contrasto tra la bellezza dei reperti archeologici e le avventure dei gatti Jellicle. Le scenografie sono state progettate per trasmettere una sensazione di meraviglia attraverso elementi visivi che richiamano alla mente la grandezza della storia romana.

Il regista ha sottolineato come questo progetto rappresenti non solo un’opportunità artistica ma anche una celebrazione della cultura italiana nel contesto globale. La scelta di adattare i personaggi felini alle peculiarità italiane mira a rendere lo spettacolo più vicino al pubblico locale, mantenendo però intatto il fascino originale dell’opera.

Le coreografie sono curate da Billy Mitchell e gli artisti sul palco si trasformano in gatti grazie a lunghe sessioni di trucco che includono nasi neri e code lunghe. Questo processo creativo è fondamentale per far sì che ogni attore possa incarnare pienamente il proprio personaggio felino.

I protagonisti della storia: personaggi indimenticabili

Nel cuore della trama c’è il Ballo Jellicle, dove Old Deuteronomy , guida i gatti nella scelta del loro futuro. Durante questa notte speciale si svolgono eventi drammatici come il rapimento del saggio capo-gatto e l’arrivo di Grizabella , una figura centrale nella narrazione che esprime solitudine attraverso la celebre canzone “Memory”.

I personaggi sono vari ed affascinanti: dal vecchio Gus , ex attore ora dimenticato, al vivace Rum Tum Tugger che cerca sempre attenzione; passando per Munkustrap che protegge i suoi compagni fino a Mr. Mistoffelees , noto per le sue magie straordinarie.

Altri membri significativi del cast includono Bustopher Jones , Macavity e la coppia Mungojerrie e Rumpleteazer . Ogni artista porta sul palco non solo talento ma anche personalità unica ai propri ruoli, contribuendo così alla ricchezza narrativa dello spettacolo.

Direzione musicale ed esperienza sonora dal vivo

La direzione musicale è affidata al maestro Emanuele Friello, già noto per aver collaborato con Piparo in numerosi successi teatrali. La sua esperienza include anche momenti significativi nell’Orchestra originale londinese di Cats nel West End; questo background garantisce un’esecuzione autentica delle musiche originali scritte da Lloyd Webber.

L’orchestra dal vivo arricchisce ulteriormente l’atmosfera magica dello spettacolo rendendola ancora più coinvolgente per gli spettatori presenti in sala. Le scelte sonore sono pensate non solo per accompagnare le performance vocali degli attori ma anche per enfatizzare i momenti chiave della trama attraverso arrangiamenti curati nei minimi dettagli.

Le scenografie create da Teresa Caruso offrono uno sfondo suggestivo ispirato all’archeologia romana mentre Cecilia Betona supervisiona costumi elaborati progettati appositamente affinché ogni artista possa passare senza soluzione di continuità dalla forma umana a quella felina durante lo show.

Un successo mondiale con oltre 73 milioni di spettatori

Cats è uno dei musical più longevi nella storia del teatro mondiale; ha attratto oltre 73 milioni di persone in tutto il mondo ed è stato rappresentato in oltre 300 città diverse. La trama si basa sulle poesie raccolte nel libro “Old Possum’s Book of Practical Cats” scritto da T.S. Eliot negli anni ’30; queste opere esplorano le varie sfaccettature della vita felina attraverso racconti divertenti ed eccentrici su diversi tipi di gatti.

Eliot utilizzò lo pseudonimo “Old Possum” quando pubblicò queste poesie nel 1939; esse continuano ad affascinare lettori giovani e adulti grazie alla loro capacità evocativa riguardo ai comportamenti degli animali domestici più amati dall’uomo.

Change privacy settings
×