Maggio 2025: doppio accredito INPS per famiglie e disoccupati in difficoltà economica

A maggio 2025, l’INPS erogherà un doppio accredito per l’Assegno unico e il Supporto per la formazione, offrendo un aiuto economico significativo a famiglie e disoccupati in difficoltà.
Maggio 2025: doppio accredito INPS per famiglie e disoccupati in difficoltà economica - Socialmedialife.it

Maggio 2025 porta buone notizie per molte famiglie e cittadini italiani che si trovano in difficoltà economica. L’INPS ha annunciato un doppio accredito per alcuni beneficiari, che riguarderà due misure di sostegno essenziali: l’Assegno unico e universale per i figli a carico e il Supporto per la formazione e il lavoro. Queste erogazioni rappresentano un aiuto concreto in un periodo di crisi.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Chi riceverà un doppio accredito INPS a maggio 2025?

Il doppio accredito dell’INPS è destinato a coloro che soddisfano i requisiti necessari per accedere sia all’Assegno unico e universale sia al Supporto per la formazione e il lavoro . Questo significa che le famiglie con figli a carico, così come i disoccupati coinvolti in percorsi di formazione o reinserimento lavorativo, potranno beneficiare di una somma maggiore rispetto ai pagamenti standard.

Le due misure saranno erogate simultaneamente negli ultimi giorni di maggio, offrendo così un sostegno finanziario più robusto. Questa iniziativa mira ad alleviare le difficoltà economiche delle famiglie con figli minori o giovani adulti fino ai 21 anni, nonché dei cittadini attivi nella ricerca di nuove opportunità lavorative attraverso corsi formativi.

Assegno unico e universale: importi e requisiti

L’Assegno unico e universale è una misura fondamentale rivolta alle famiglie con figli fino a 21 anni . L’importo dell’assegno varia in base all’indicatore della situazione economica equivalente della famiglia ed è influenzato dall’età dei figli. Nel corso del 2025, gli importi possono oscillare da un minimo di 57,50 euro fino a oltre 200 euro mensili per ogni figlio. Sono previste maggiorazioni specifiche destinate alle famiglie numerose o quelle con entrambi i genitori occupati.

Per poter accedere all’Assegno unico sono richiesti alcuni requisiti fondamentali:

  • Avere figli minorenni o under 21 con determinate condizioni.
  • Presentare un ISEE aggiornato.
  • Essere residenti in Italia.

Questi criteri garantiscono che l’aiuto venga indirizzato verso le famiglie realmente bisognose.

Supporto per la formazione e il lavoro: chi può riceverlo

Il Supporto per la formazione e il lavoro è rivolto ai cittadini tra i 18 ed i 59 anni che desiderano migliorare la propria posizione lavorativa attraverso programmi formativi. Per poter beneficiare del SFL, gli interessati devono rispettare alcune condizioni:

  • Possedere un ISEE non superiore a 10.140 euro.
  • Partecipare attivamente a programmi legati alle politiche attive del lavoro come corsi formativi o tirocini utili alla comunità.

L’importo previsto dal SFL è fisso ed ammonta a 500 euro al mese; questo viene corrisposto durante tutto il periodo dell’attività formativa o del percorso d’inserimento lavorativo scelto dal beneficiario.

Oltre settecento euro al mese per chi ha diritto a entrambi

I beneficiari che soddisfano i requisiti sia dell’Assegno unico sia del Supporto SFL possono contare su una somma cumulativa superiore ai settecento euro mensili. Questo supporta concretamente le famiglie caratterizzate da redditi bassi oppure da situazioni temporanee di disoccupazione. La combinazione dei due sussidi offre quindi una boccata d’ossigeno importante nei momenti più critici della vita quotidiana delle persone coinvolte.

Quando arrivano i pagamenti INPS di maggio 2025?

I pagamenti relativi all’Assegno unico insieme al Supporto SFL sono previsti tra il 27 ed il 31 maggio del corrente anno secondo quanto stabilito dal consueto calendario dell’INPS. Questa tempistica permette agli aventi diritto di pianificare meglio le proprie spese familiari nell’imminente periodo estivo, contribuendo ad alleviare parte delle preoccupazioni legate alla gestione economica quotidiana nelle case italiane colpite dalla crisi recente.

Change privacy settings
×