Malfunzionamenti nel portale INPS: blocco delle domande per agevolazioni contributive

L’Associazione Nazionale Commercialisti denuncia gravi malfunzionamenti del portale INPS che ostacolano l’accesso alle agevolazioni fiscali, causando disagi a datori di lavoro e professionisti. Richiesti interventi urgenti.
Malfunzionamenti nel portale INPS: blocco delle domande per agevolazioni contributive - Socialmedialife.it

Il 16 maggio 2025, l’Associazione Nazionale Commercialisti ha sollevato preoccupazioni riguardo ai problemi tecnici riscontrati nel portale dell’INPS. Questi malfunzionamenti hanno impedito la presentazione delle istanze per accedere alle agevolazioni previste dal Decreto Coesione , convertito nella Legge 95/2024. Le anomalie segnalate stanno causando disagi significativi sia per i datori di lavoro che per i professionisti coinvolti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Problemi con le istanze di accesso alle agevolazioni

A partire dall’apertura ufficiale della procedura telematica, molte domande sono state respinte senza giustificazione valida. Gli utenti del portale INPS ricevono messaggi di errore che non corrispondono alla realtà lavorativa dei richiedenti. Tra i messaggi più comuni, si segnala: “Attenzione, il lavoratore alla data dell’assunzione risulta essere già stato occupato a tempo indeterminato nel corso dell’intera vita lavorativa.” Questo avviso è stato emesso anche nei casi in cui i soggetti non hanno mai avuto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Questa situazione crea frustrazione tra le aziende e gli esperti incaricati della presentazione delle domande. La difficoltà nell’invio delle istanze non solo ostacola l’accesso a importanti agevolazioni fiscali ma mette anche in discussione l’affidabilità del sistema informatico dell’INPS.

Le dichiarazioni del Presidente ANC

Marco Cuchel, Presidente dell’Associazione Nazionale Commercialisti, ha espresso la sua indignazione riguardo ai malfunzionamenti del sistema INPS. Ha sottolineato come tali problemi compromettano l’accesso a un incentivo pensato dal legislatore per promuovere occupazione stabile e crescita economica. Cuchel ha evidenziato che il servizio di verifica dei rapporti a tempo indeterminato disponibile sul portale INPS fornisce risultati diversi rispetto agli errori segnalati durante la compilazione delle domande.

La situazione attuale è considerata inaccettabile da parte degli operatori economici e dei professionisti che attendono con urgenza una soluzione efficace ai problemi tecnici riscontrati.

Necessità di interventi urgenti

L’Associazione Nazionale Commercialisti chiede interventi immediati da parte dell’INPS per correggere le anomalie tecniche presenti nel sistema e garantire una corretta elaborazione delle richieste da parte degli utenti. È fondamentale effettuare una revisione approfondita della procedura attuale affinché vengano utilizzate informazioni accurate durante il processo di verifica.

Le imprese e i professionisti coinvolti si trovano in una posizione difficile poiché devono affrontare ritardi ingiustificabili nell’avvio delle procedure necessarie per accedere alle agevolazioni contributive previste dalla legge. La mancanza di un’infrastruttura digitale robusta sembra essere alla base dei disagi attuali, mettendo in evidenza la necessità urgente di miglioramenti strutturali all’interno del sistema informatico dell’INPS.

Change privacy settings
×