L’assenza di alta pressione nel Mediterraneo sta causando condizioni meteorologiche instabili sull’Italia, con rovesci e temporali previsti per i primi giorni della settimana. Le regioni settentrionali e le zone interne del Centro-Sud saranno le più colpite. Mercoledì si prevede una pausa nell’instabilità, ma giovedì un’intensa perturbazione proveniente dall’Algeria investirà le isole maggiori e il meridione, portando maltempo significativo.
Previsioni meteo per lunedì 12 maggio
La giornata di lunedì si apre con molte nuvole al Nord-Ovest, all’estremo Sud e nelle Isole. In Piemonte sono attese piogge sparse, mentre in Sardegna potrebbero verificarsi rovesci anche di tipo temporalesco. Nel resto dell’Italia il cielo sarà da poco a parzialmente nuvoloso.
Nel pomeriggio l’instabilità atmosferica aumenterà, dando origine a rovesci e temporali che interesseranno quasi tutto il Nord Italia e gran parte del Centro. Le coste liguri, tirreniche e adriatiche dovrebbero rimanere risparmiate da fenomeni intensi. Tuttavia, ci si aspetta un aumento dell’attività temporalesca nelle zone interne del Sud Italia, in particolare in Sicilia e nella Sardegna orientale. La serata porterà con sé la continuazione dei temporali al Nord; è previsto un rischio elevato di eventi intensi tra est Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Leggi anche:
Le temperature minime subiranno un lieve aumento mentre quelle massime registreranno una leggera diminuzione al Nord. Non si escludono forti raffiche di vento associate ai fenomeni temporaleschi.
Previsioni meteo per martedì 13 maggio
Nella notte tra lunedì e martedì sono attese piogge persistenti al Nord Italia; Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna saranno particolarmente interessati dai rovesci iniziali della giornata. Anche il Centro-Sud vedrà nuvole diffuse all’inizio della giornata tranne Lazio, Puglia e Isole dove ci sarà maggiore schiarita; qualche pioggia potrebbe interessare Marche, Abruzzo e Calabria.
Durante il pomeriggio i fenomeni meteorologici proseguiranno con rovesci sparsi su Alpi, Prealpi piemontesi ed Appennini oltre che nelle zone interne del Centro-Sud fino alle Isole maggiori. La sera porterà nuovi rovesci soprattutto nel settore nord-occidentale dell’Italia.
Le temperature massime subiranno un lieve calo al Centro-Nord rispetto ai giorni precedenti; i venti saranno generalmente deboli ma non mancheranno raffiche intense durante i momenti di attività tempestosa.
Prospettive future: maltempo intenso giovedì
Mercoledì segnerà una breve tregua dal maltempo su gran parte della Penisola grazie a una momentanea attenuazione dell’instabilità atmosferica prevista fino a giovedì mattina quando però arriverà una perturbazione intensa dalle coste africane attraverso l’Algeria verso le nostre isole maggiori prima di estendersi alle regioni meridionali italiane.
Giovedì è previsto un peggioramento delle condizioni meteo sulle Isole Siciliane ed altre aree meridionali italiane dove potrebbero manifestarsi fortissimi nubifragi accompagnati da ventosità sostenuta che potrebbero generare criticità locali significative sia per quanto riguarda la viabilità che la sicurezza pubblica.