Netflix ha deciso di non rinnovare il contratto con Meghan Markle e il principe Harry, in scadenza a settembre 2025. La notizia, inizialmente riportata da The Sun, è stata confermata da diverse testate internazionali come Forbes e People. Nonostante il successo della docu-serie “Harry & Meghan“, gli altri progetti realizzati dalla coppia non hanno raggiunto risultati soddisfacenti per giustificare un accordo di esclusiva.
Il mancato rinnovo del contratto
Secondo fonti vicine alla situazione, la decisione di non rinnovare l’accordo sarebbe stata presa di comune accordo tra i duchi del Sussex e Netflix. Entrambe le parti avrebbero scelto di non emettere un comunicato ufficiale riguardo al mancato rinnovo. Negli ultimi tre anni, Netflix ha investito circa 100 milioni di sterline nella produzione dei contenuti legati alla coppia reale. Tuttavia, mentre la docu-serie ha riscosso un buon successo iniziale, gli altri prodotti creati dai duchi hanno faticato a ottenere visualizzazioni significative.
Il documentario “Polo“, ad esempio, dedicato allo sport preferito dal principe Harry, è stato visto solo da poco più di 500 mila abbonati ed è finito al 3436° posto nella classifica dei titoli più visti secondo l’Engagement Report dei primi sei mesi del 2025. Anche lo show “With Love, Meghan“, dove Markle invita amici e ospiti nella loro tenuta californiana per discutere temi legati al lifestyle e giardinaggio, ha ottenuto solo 5.3 milioni di visualizzazioni posizionandosi alla posizione 383 della stessa classifica.
Una conclusione naturale della collaborazione
Una fonte anonima citata dal The Sun ha affermato che tra le due parti non c’è animosità riguardo al mancato rinnovo; semplicemente “le cose hanno fatto il loro corso”. In autunno verrà comunque trasmessa la seconda stagione già realizzata di “With Love, Meghan“. Tuttavia sembra che non ci siano piani per una terza stagione o per lo sviluppo di nuovi progetti insieme a Netflix.
La stessa fonte ha aggiunto che Netflix apprezza i risultati ottenuti dalla docu-serie iniziale su Harry e Meghan ma riconosce anche che i contenuti successivi sono stati meno incisivi rispetto all’esordio. Non si escludono future collaborazioni su singoli progetti tra i duchi del Sussex e la piattaforma streaming o con altre aziende nel settore dell’intrattenimento.
I cambiamenti strategici in casa Netflix
Negli ultimi tempi Netflix sta modificando la propria strategia commerciale evitando ingenti investimenti in contratti esclusivi con singoli autori o celebrità. Un esempio significativo è rappresentato dall’accordo con Barack Obama e Michelle Obama: quello che era un contratto esclusivo è stato trasformato in un accordo preferenziale sui progetti sviluppati dalla coppia ex presidenziale.
Inoltre recentemente anche Ryan Murphy—creatore delle celebri serie come “American Horror Story“—ha visto terminare l’accordo esclusivo con la piattaforma streaming dopo anni fruttuosi ma ora considerati obsoleti nel contesto attuale dell’industria televisiva. Questi cambiamenti indicano una nuova direzione strategica volta a diversificare i contenuti senza vincolarsi troppo a figure specifiche nel panorama dello spettacolo.