Milano Arte Musica 2025: Inaugurato il festival internazionale di musica antica con Giovanni Sollima

Il festival Milano Arte Musica, giunto alla diciannovesima edizione, ha inaugurato la stagione con un concerto di Giovanni Sollima e offre eventi fino al 27 agosto, celebrando la musica antica.
Milano Arte Musica 2025: Inaugurato il festival internazionale di musica antica con Giovanni Sollima - Socialmedialife.it

Il festival Milano Arte Musica ha aperto ufficialmente i battenti per la sua diciannovesima edizione. Martedì 8 luglio, il violoncellista Giovanni Sollima ha dato inizio al programma con un concerto che si è svolto nella suggestiva Basilica di Santa Maria della Passione a Milano, accompagnato dall’ensemble Il Pomo d’Oro, diretto dal primo violino Federico Guglielmo. L’evento ha attirato l’attenzione degli appassionati di musica antica e ha segnato l’inizio di una serie di concerti che si protrarranno fino alla fine di agosto.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un concerto da ricordare: Al Bunduqiyya – The Lost Concerto

Il titolo del concerto, “Al Bunduqiyya – The Lost Concerto”, fa riferimento al nome arabo della città di Venezia e sottolinea il suo ruolo cruciale come crocevia culturale nel bacino mediterraneo. Questo concetto è stato ben espresso dal musicologo Raffaele Mellace nel programma del festival, dove descrive Venezia come un ponte tra Occidente e Oriente. Durante la performance, il pubblico ha risposto calorosamente ad ogni brano eseguito, culminando in applausi entusiasti alla conclusione del concerto e richiedendo bis emozionanti.

La scelta del repertorio riflette non solo le influenze musicali veneziane ma anche una ricerca più ampia sulla musica perduta delle tradizioni popolari. La serata è stata caratterizzata da un’atmosfera coinvolgente che ha trasportato gli spettatori attraverso epoche diverse e culture variegate.

Dialogo con Giovanni Sollima: alla scoperta della musica perduta

Prima dell’esibizione serale, alle ore 18:00 nella Sala Capitolare del Bergognone, Giovanni Sollima ha partecipato a un incontro con il giornalista Enrico Parola. Durante questo dialogo informativo, Sollima ha condiviso dettagli sulla sua carriera come compositore e musicista. Ha parlato delle sue ricerche per recuperare opere musicali considerate perdute e dei processi creativi che utilizza per riportarle in vita.

Sollima si è soffermato sull’importanza della figura di Antonio Vivaldi all’interno del panorama musicale italiano ed europeo. Ha anche accennato alla sua passione per la musica popolare tradizionale cipriota, evidenziando l’interconnessione tra le varie forme musicali presenti nel Mediterraneo.

Il calendario ricco di eventi fino al 27 agosto

Milano Arte Musica proseguirà fino al 27 agosto 2025 offrendo un ampio calendario di concerti che celebrano la musica antica in tutte le sue sfaccettature. Gli eventi sono pensati per attrarre sia esperti sia neofiti della materia musicale; ogni performance promette momenti indimenticabili all’insegna dell’arte sonora.

Il prossimo appuntamento sarà giovedì 10 luglio alle ore 20:30 presso la Chiesa di San Francesco di Paola in via Alessandro Manzoni 30 a Milano. In questa occasione si esibirà la clavicembalista francese Céline Frisch con le Partite I dalla Clavier Übung I composta da Johann Sebastian Bach.

Per maggiori informazioni sul programma completo degli eventi futuri è possibile visitare il sito ufficiale Milano Arte Musica.