Il Milano Licensing Day, in programma il 18 settembre 2025 presso l’NHOW Milano di Via Tortona, si preannuncia come un evento cruciale per i professionisti del licensing. Questo incontro annuale esplorerà le dinamiche dell’acquisto dei diritti d’uso di brand iconici, un fenomeno sempre più presente nel marketing e nello sviluppo dei prodotti. Paolo Lucci, fondatore e Managing Director di MLD Entertainment, ha fornito spunti interessanti sul tema.
L’importanza delle licenze nella cultura pop
Paolo Lucci ha sottolineato che la comunicazione moderna è fortemente influenzata dalla cultura pop. Le aziende stanno cercando costantemente modi per connettersi con i consumatori attraverso riferimenti a marchi e icone riconoscibili. Il concetto di proprietà intellettuale è centrale in questo contesto; marchi come i Beatles o Topolino non sono solo simboli culturali ma anche strumenti commerciali potenti. Questi brand vengono gestiti da aziende specializzate che ne tutelano gli interessi e li promuovono sul mercato.
Il Milano Licensing Day rappresenta una piattaforma dove si incontrano due categorie principali: da un lato ci sono i licenzianti, ovvero le aziende proprietarie dei diritti sui marchi; dall’altro ci sono i licenziatari, cioè le imprese che cercano queste licenze per sviluppare nuovi prodotti. Con circa 2.800 aziende italiane attive nel settore delle licenze passive, l’evento diventa un vero marketplace dove si possono esplorare opportunità commerciali significative.
Leggi anche:
Crescita del mercato globale delle licenze
Nel 2023 il mercato globale delle licenze ha raggiunto vendite retail pari a 356,5 miliardi di dollari con una crescita del 4,6%. Questo dato evidenzia quanto sia vitale questo settore nell’economia contemporanea. Le grandi aziende stanno investendo sempre più nella diffusione dei loro messaggi attraverso prodotti ispirati alla cultura popolare; ad esempio serie TV famose diventano fonti d’ispirazione per articoli variabili dal merchandising ai giocattoli.
Lucci ha evidenziato come Netflix stia cercando di espandere la propria presenza oltre il digitale verso il mondo fisico tramite strategie legate al licensing. La possibilità per Netflix di tradurre successi come “Bridgerton” in prodotti tangibili permette all’azienda non solo di aumentare la visibilità del proprio brand ma anche di mantenere coerenza nei valori comunicati ai consumatori.
Innovazioni al Milano Licensing Day
Una novità significativa prevista per l’edizione del 2025 è l’introduzione di una piattaforma digitale dedicata al business matching tra brand e professionisti del settore licensing. Questa iniziativa mira a facilitare gli incontri tra chi offre proprietà intellettuali e chi cerca opportunità commerciali legate a questi marchi celebri.
Inoltre, uno degli aspetti su cui si concentrerà l’evento sarà la crescente categoria dei cosiddetti “Kidult“, ovvero adulti appassionati della cultura pop giovanile che cercano prodotti legati ai loro film o serie preferiti anche dopo aver superato l’età infantile. Questa tendenza rappresenta una nuova frontiera nel campo delle licenze ed offre ampie possibilità alle aziende pronte ad adattarsi alle esigenze mutevoli dei consumatori moderni.
Il Milano Licensing Day promette quindi non solo incontri fruttuosi ma anche spunti innovativi su come affrontare un mercato in continua evoluzione dove la cultura pop gioca un ruolo fondamentale nelle scelte d’acquisto quotidiane.