Montecassiano, un comune marchigiano, si appresta a vivere una stagione estiva vibrante e piena di iniziative. Da giugno a settembre, il paese e le sue frazioni ospiteranno numerosi eventi organizzati in collaborazione con la Pro loco e diverse associazioni locali. Tra festival musicali, spettacoli teatrali e feste tradizionali, i cittadini e i turisti avranno l’opportunità di partecipare a oltre 40 appuntamenti che celebrano la cultura e il folklore del territorio.
Eventi principali dell’estate
Il calendario degli eventi estivi di Montecassiano è ricco di appuntamenti significativi. Si parte con lo Svicolando festival dal 6 all’8 giugno, un evento che promette intrattenimento per tutte le età. Il 18 giugno ci sarà uno spettacolo di clown nei giardini comunali alle ore 21:30, seguito dall’iniziativa “L’estate del Sambuco” promossa dall’associazione Il Sambuco il 20 e 21 giugno.
A luglio si svolgerà “Vivi Cerreto“, organizzato dalla Pro loco dal 4 al 6 luglio. Un evento atteso è il Montecassiano music festival, giunto alla sua settima edizione: tra gli ospiti ci sarà il pianista Alberto Nones il 29 giugno; successivamente, il chiostro degli agostiniani ospiterà una serata dedicata al tango argentino il 10 luglio. La banda filarmonica Piero Giorgi presenterà “I love musical” l’11 luglio.
Leggi anche:
Un altro importante evento è previsto per domenica 14 settembre con “Tra terra e cielo“, dove Letizia Michielon suonerà al piano. Inoltre, dal 12 al 20 luglio avrà luogo anche il tradizionale “Palio dei terzieri“, che rappresenta una delle manifestazioni più attese della stagione estiva.
Festival letterari e teatrali
Il Macsi festival arricchirà ulteriormente l’offerta culturale con tre serate dedicate alla letteratura: Edoardo Prati parlerà di cultura classica il 24 luglio; Alessandro Ciacci presenterà le sue opere scritte due giorni dopo; infine Noemi terrà un grande concerto in piazza Unità d’Italia il giorno successivo.
Non mancheranno neppure momenti teatrali come la commedia “Il fidanzato ideale” scritta da Stefania De Ruvo sotto la regia di Sauro Savelli prevista per il 27 luglio. L’8 agosto sarà dedicato alla lettura con “Lettura sotto le stelle“, organizzata dal circolo culturale Scaramuccia.
Le feste quinquennali della parrocchia Santa Maria Assunta sono programmate da sabato 9 fino al venerdì 15 agosto mentre dal 25 al 31 agosto si svolgerà una grande festa della poesia intitolata “I fiumi della Fornace“, curata dall’associazione Congerie.
Chiusura dell’estate con tradizioni locali
La sagra della papera segnerà la conclusione delle festività estive nel comune marchigiano: questo evento avrà luogo dal 29 agosto all’1 settembre ed è molto atteso dai residenti per celebrare i prodotti tipici locali in un’atmosfera festosa.
Il sindaco Leonardo Catena ha espresso soddisfazione riguardo all’impegno delle associazioni nel coinvolgere la comunità nelle attività culturali durante l’estate. Ha inoltre voluto dedicare questi eventi a Fiorenzo Pergolesi, ex presidente della Pro loco recentemente scomparso che ha avuto un ruolo fondamentale nella vita sociale del paese.
Giuseppe Principi, attuale presidente della Pro loco, ha confermato l’importanza del lavoro collettivo sottolineando come siano ben operativi grazie ai suoi 140 tesserati impegnati nell’organizzazione degli eventi estivi. Luca Montironi dell’associazione Zandagruel ha anticipato dettagli sullo Svicolando festival evidenziando che ci saranno musica live, artisti di strada insieme allo street food ed ai mercatini artigianali previsti durante queste giornate festive.