Stabilità atmosferica in arrivo: l’alta pressione delle Azzorre porta bel tempo in Italia

L’Italia beneficia di cieli sereni e temperature miti grazie all’alta pressione delle Azzorre, ma si prevede un ritorno di maltempo e ondate di caldo nei prossimi giorni.
Stabilità atmosferica in arrivo: l'alta pressione delle Azzorre porta bel tempo in Italia - Socialmedialife.it

Oggi, l’Italia può finalmente godere di una stabilità atmosferica grazie all’espansione dell’alta pressione delle Azzorre. Questa figura meteorologica, che si è fatta attendere dopo un periodo di maltempo caratterizzato da eventi estremi come grandinate e tornado, promette cieli sereni e temperature miti su gran parte del territorio nazionale.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’arrivo dell’alta pressione delle Azzorre

L’alta pressione delle Azzorre sta influenzando positivamente il clima sull’Europa centro-occidentale e sul bacino del Mediterraneo. Secondo Mattia Gussoni, meteorologo di www.iLMeteo.it, questa condizione favorisce un miglioramento generale del tempo su tutta Italia per la giornata festiva. Quando l’anticiclone si sposta dall’Oceano Atlantico verso est, le nazioni affacciate sul Mediterraneo beneficiano di condizioni meteo favorevoli.

La formazione dell’anticiclone avviene sopra l’Oceano Atlantico dove le temperature marine sono più basse rispetto a quelle della terraferma. I venti che circolano attorno a questa figura anticiclonica tendono ad essere più miti rispetto ai venti caldi provenienti dall’Africa. Questo fenomeno porterà oggi ampi spazi soleggiati su tutta l’Italia con un aumento delle temperature: al Nord ci si aspetta punte massime tra i 22-23°C; al Centro intorno ai 24-25°C; mentre in Sardegna potrebbero raggiungere i 26°C.

Rischio di eventi estremi nella prossima settimana

Nonostante il bel tempo odierno, gli esperti avvertono che si tratta solo di una tregua temporanea. Nella prima parte della prossima settimana è previsto il passaggio di correnti fresche e instabili provenienti dal Nord Europa che destabilizzeranno nuovamente l’atmosfera italiana. Le regioni settentrionali e alcune aree centrali saranno interessate da una “zona di convergenza”, dove masse d’aria calda nei bassi strati interagiranno con aria fredda in ingresso.

Questa interazione potrebbe aumentare significativamente il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate nelle zone colpite dalle correnti instabili. È quindi consigliabile prestare attenzione alle previsioni meteorologiche nei prossimi giorni per evitare sorprese sgradevoli.

Prossimi sviluppi: ondata di caldo in arrivo

Dopo la fase instabile prevista per i primi giorni della settimana prossima, da venerdì 30 maggio è attesa una prima ondata generalizzata di caldo sull’Italia. Le temperature potrebbero salire oltre i 28-30°C su molte regioni italiane, segnando così un netto cambiamento rispetto alle condizioni climatiche recenti.

Previsioni dettagliate giorno per giorno

Domenica 25: Al Nord cielo sereno; al Centro poco nuvoloso; al Sud nubi alternate a schiarite con vento sostenuto.

Lunedì 26: Al Nord soleggiato ma con possibili temporali nel pomeriggio; al Centro cielo sereno e aumento termico; al Sud sole predominante.

Martedì 27: Al Nord attesi temporali nel pomeriggio; al Centro rovesci veloci; al Sud piogge previste su Campania, Puglia e Basilicata mentre altrove ci sarà sole.

Tendenza futura: Ultimi temporali giovedì prima dell’arrivo anticipato dell’estate con temperature destinate a salire notevolmente nei giorni successivi.

Change privacy settings
×