Il Comune di Treviso, insieme al Conservatorio e alla Provincia, annuncia il ritorno della rassegna “Giovani in Musica”. Dopo cinque anni di inattività, l’iniziativa riprende vita con un programma di concerti pomeridiani che si svolgeranno in alcuni dei luoghi più significativi della città. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per i giovani talenti musicali e si inserisce nel contesto delle attività culturali promosse dall’Assessorato alla cultura del Comune.
Un’importante collaborazione per la cultura trevigiana
La rassegna “Giovani in Musica” è stata un trampolino di lancio per molti artisti emergenti negli ultimi vent’anni. L’Assessore alla cultura Maria Teresa De Gregorio ha sottolineato l’importanza del Conservatorio come punto di riferimento per la formazione musicale nella città e nella provincia. La volontà dell’amministrazione è quella di dare spazio alle iniziative dedicate ai giovani musicisti, creando momenti speciali da condividere con la comunità.
In particolare, quest’edizione sarà dedicata alla memoria di Iolanda Bruzzolo, figura storica che ha sostenuto l’Associazione Amici del Teatro per molti anni. Il primo evento della rassegna anticiperà anche l’inaugurazione della mostra dedicata all’artista giapponese Hokusai, promettendo un connubio tra arte visiva e musica che arricchirà ulteriormente l’offerta culturale primaverile a Treviso.
Leggi anche:
Un calendario ricco di eventi musicali
Il Direttore del Conservatorio Paolo Troncon ha evidenziato come questa manifestazione sia parte integrante dell’impegno dell’istituzione verso la comunità trevigiana. Il calendario prevede una serie di concerti ed eventi mirati a coinvolgere i cittadini e a rafforzare le collaborazioni locali attraverso masterclass ed altre attività formative.
“Giovani in musica” offrirà tre percorsi musicali tra marzo e aprile 2025 nei luoghi simbolo della cultura trevigiana: il Museo Bailo, il Museo di Santa Caterina e il Ridotto del Teatro Mario Del Monaco. Questi spazi non solo ospiteranno i concerti ma diventeranno anche palcoscenico ideale per valorizzare i talentuosi studenti del Conservatorio.
Dettagli sul primo recital
Il primo appuntamento ufficiale si terrà il 27 maggio alle ore 17:30 presso il Ridotto del Teatro comunale Mario Del Monaco. Durante questo recital delle classi di canto, gli studenti interpreteranno alcune delle più belle arie liriche provenienti dal repertorio operistico italiano. Le opere selezionate includono brani dei compositori Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi e Wolfgang Amadeus Mozart.
Gli studenti saranno preparati dai docenti Enrico Rinaldo e Gabriella Costa; al pianoforte li accompagneranno Cristina Crotti e Romilda Beraldo. Questo evento rappresenta non solo una vetrina importante per i giovani artisti ma anche un’opportunità unica per gli spettatori locali che potranno assistere a performance artistiche dal vivo nel cuore della loro città.
Con queste iniziative culturali, Treviso dimostra ancora una volta quanto sia viva la sua scena musicale giovanile ed è pronta ad accogliere nuovi talenti sul palcoscenico locale.