Morto Giorgio Pietrangeli, il figlio del campione di tennis Nicola: lutto nel mondo dello sport

Giorgio Pietrangeli, surfista e figlio della leggenda del tennis Nicola Pietrangeli, è scomparso a 59 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore al cervello, lasciando un profondo vuoto nel mondo sportivo.
Morto Giorgio Pietrangeli, il figlio del campione di tennis Nicola: lutto nel mondo dello sport - Socialmedialife.it

Giorgio Pietrangeli, noto surfista e figlio della leggenda del tennis Nicola Pietrangeli, è scomparso all’età di 59 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore al cervello. La notizia della sua morte ha colpito profondamente il mondo dello sport italiano, con messaggi di cordoglio che si sono susseguiti da diverse federazioni sportive. La Federazione Italiana Tennis ha espresso le sue condoglianze alla famiglia e ha ricordato l’importanza che Giorgio ha avuto per il surf italiano.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Chi era Giorgio Pietrangeli

Giorgio Pietrangeli era un nome ben noto nel panorama del surf italiano. Nato a Roma, era il figlio di Nicola Pietrangeli, uno dei più grandi tennisti italiani di tutti i tempi. Durante la sua carriera sportiva negli anni Ottanta, Giorgio si distinse come uno dei pionieri del surf in Italia. Partecipò a numerosi eventi internazionali e rappresentò l’Italia ai Mondiali di Surf nel 1988 a Portorico e agli Europei dell’anno successivo in Portogallo.

Nel 1985 prese parte agli Europei tenutisi a Forte dei Marmi e nel 1989 conquistò il Campionato Italiano a Viareggio. Questi successi lo resero un punto di riferimento per le nuove generazioni di surfisti italiani. Oltre alle sue vittorie sportive, Giorgio era conosciuto per la sua passione contagiosa per questo sport e per la determinazione con cui affrontava ogni sfida.

Purtroppo, negli ultimi anni della sua vita si trovò ad affrontare una battaglia difficile contro un tumore al cervello. Nonostante i vari cicli di chemioterapia e i tentativi medici volti a curarlo, oggi è giunta la triste notizia della sua prematura scomparsa.

Il dolore della famiglia

La perdita di Giorgio lascia un vuoto profondo nella vita dei suoi cari: oltre al padre Nicola, lascia la moglie Carola, una figlia amata e due fratelli Marco e Filippo. La Federtennis ha condiviso parole toccanti in memoria del giovane atleta: “Giorgio ha combattuto fino alla fine un male che non gli ha dato scampo.” Questo tributo sottolinea non solo la forza dimostrata da Giorgio durante la malattia ma anche l’impatto positivo che ebbe sul movimento del surf in Italia.

Il presidente della Federazione Italiana Tennis Angelo Binaghi si è detto profondamente addolorato dalla notizia ed esprime vicinanza alla famiglia durante questo momento difficile. È evidente come questa perdita non riguardi solo una persona cara ma anche una figura significativa nello sport nazionale.

L’apprendimento dal dolore

Nicola Pietrangeli sta vivendo questo tragico evento mentre è ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma per alcuni accertamenti medici; proprio tra le mura dell’ospedale ricevette la terribile notizia sulla morte del suo amato figlio. Padre e figlio condividevano entrambi una grande passione per lo sport; sebbene praticassero discipline diverse – tennis per Nicola e surf per Giorgio – entrambi hanno saputo ispirare molti giovani atleti attraverso i loro successi.

Nicola stesso è stato numero tre al mondo nel tennis maschile tra il 1959 ed il 1961 ed è l’unico tennista italiano ad essere stato inserito nella International Tennis Hall of Fame fino ad ora; quindi non sorprende vedere quanto amore avesse trasmesso anche al suo unico figlio attraverso gli insegnamenti legati allo sport.

La storia familiare dei Pietrangeli rimarrà impressa nella memoria collettiva degli appassionati dello sport italiano; ora più che mai sarà importante onorare l’eredità lasciata da entrambi attraverso le future generazioni.