Musart Festival 2025: al Parco Mediceo di Pratolino i grandi nomi della musica italiana

Il Musart Festival 2025, dal 17 al 24 luglio a Pratolino, presenta artisti come Nino D’Angelo, Diodato e Loredana Bertè, con eventi speciali e navette ecologiche per l’accesso.
Musart Festival 2025: al Parco Mediceo di Pratolino i grandi nomi della musica italiana - Socialmedialife.it

Il Musart Festival, giunto alla sua decima edizione, si svolgerà dal 17 al 24 luglio 2025 nel suggestivo Parco Mediceo di Pratolino. Questo evento musicale vedrà la partecipazione di artisti noti come Loredana Bertè, Roberto Vecchioni e Diodato. Grazie al supporto della Fondazione CR Firenze, il festival promette un programma ricco e variegato che celebra la musica italiana in tutte le sue sfaccettature.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Nino D’Angelo apre il festival

Il primo concerto del Musart Festival sarà quello di Nino D’Angelo, previsto per giovedì 17 luglio alle ore 21:15. L’artista napoletano festeggerà oltre quarant’anni di carriera ripercorrendo i suoi successi più iconici. Il concerto è parte del tour “I Miei Meravigliosi Anni ’80 – Estate 2025“, in cui l’artista presenterà brani storici come “Popcorn”, “A’ Discoteca” e “Maledetto Treno”. Con la sua energia contagiosa, D’Angelo promette una serata indimenticabile per tutti i fan della musica pop italiana.

Il talento contemporaneo di Diodato

Venerdì 18 luglio sarà la volta di Diodato, uno dei cantautori più apprezzati della scena musicale attuale. Il suo concerto inizierà sempre alle ore 21:15 e si preannuncia come un’esperienza intensa e coinvolgente. Conosciuto per il suo stile unico che mescola pop e melodie emozionanti, l’artista porterà sul palco brani che hanno conquistato il pubblico negli ultimi anni. La performance è pensata come un crescendo emotivo dove l’interazione con il pubblico diventa fondamentale.

Giovanni Allevi presenta in anteprima mondiale

Sabato 19 luglio Giovanni Allevi salirà sul palco accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Italiana per presentare in prima mondiale il “Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra“. Questo evento fa parte del tour “Summer MMXXV” ed è particolarmente significativo poiché rappresenta una celebrazione della vita dopo una dura battaglia contro il mieloma multiplo affrontata dal pianista compositore. Allevi è noto non solo per le sue composizioni ma anche per la capacità di trasmettere emozioni attraverso la musica classica contemporanea.

Loredana Bertè festeggia cinquant’anni di carriera

Lunedì 21 luglio sarà dedicato a Loredana Bertè con il suo tour “50 da ribelle“. La cantante ha annunciato sui social media che i festeggiamenti continuano anche nel nuovo anno con concerti ricchi di sorprese insieme alla sua band Bandabertè. I fan possono aspettarsi uno spettacolo energico caratterizzato dalla personalità forte dell’artista che ha segnato profondamente la storia della musica italiana negli ultimi cinquant’anni.

Roberto Vecchioni torna a Pratolino

Mercoledì 23 luglio Roberto Vecchioni tornerà al Musart Festival nell’ambito del suo tour estivo “Tra il silenzio e il tuono“. Durante questo concerto saranno eseguiti brani tratti dal nuovo album “L’Infinito”, intrecciati ai classici del repertorio dell’artista milanese. Lo spettacolo si distingue non solo per le canzoni ma anche perché combina narrazione visiva con monologhi poetici, creando un’atmosfera unica tra parole e note musicali.

La reunion dei Gatti Mézzi chiude l’edizione

Giovedì 24 luglio segnerà la conclusione del festival con la reunion dei Gatti Mézzi dopo sette anni d’assenza dai palchi italiani. Francesco Bottai e Tommaso Novi presenteranno uno show caratterizzato da sonorità jazzistiche miscelate a testi ironici ispirati alla tradizione toscana. Per questa occasione speciale saranno accompagnati da alcuni storici collaboratori che arricchiranno ulteriormente lo spettacolo.

Novità logistiche ed esperienze nel parco

Per facilitare l’accessibilità all’evento sono state introdotte navette gratuite collegate agli ingressi del parco fino all’area concertistica; queste navette utilizzeranno golf-car ecologiche rispettando così l’ambiente circostante durante tutto lo svolgimento delle manifestazioni musicali. Prima degli eventi serali ci sarà anche l’opportunità di visitare alcune delle bellezze naturali presenti nel parco attraverso percorsi guidati studiati appositamente. I biglietti sono già disponibili su vari portali online specializzati nella vendita ticketing; gli organizzatori raccomandano vivamente prenotazioni anticipate vista l’attesa elevata intorno agli artisti coinvolti quest’anno.

Change privacy settings
×