Musica al Castello: un viaggio sonoro tra jazz, funk e ritmi caraibici a Napoli

Dal 25 luglio al 3 agosto, “Musica al Castello” a Castel Nuovo di Napoli offre concerti gratuiti che celebrano la varietà dei generi musicali, promuovendo artisti emergenti e affermati.
Musica al Castello: un viaggio sonoro tra jazz, funk e ritmi caraibici a Napoli - Socialmedialife.it

Dal 25 luglio al 3 agosto, il cortile monumentale di Castel Nuovo ospiterà “Musica al Castello“, una rassegna musicale che celebra la varietà dei generi musicali. Promossa dal Comune di Napoli nell’ambito dell’iniziativa “Estate a Napoli“, l’evento è organizzato da Arealive e offre concerti serali con ingresso libero fino a esaurimento posti. Ogni sera, i partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera unica, dove si mescolano suoni tradizionali e contemporanei.

Il programma della rassegna

La manifestazione si aprirà il 25 luglio con i pugliesi Après La Classe che presenteranno il loro “Casa di Legno Tour“. Questo gruppo è noto per la sua capacità di fondere diversi stili musicali, portando sul palco un mix coinvolgente di sonorità. Il giorno successivo, il 26 luglio, sarà la volta dei bolognesi Rumba de Bodas che proporranno un concerto all’insegna del funk e dell’afro beat. Questi artisti sono apprezzati per le loro performance energiche che invitano alla danza.

Il 27 luglio Daniele Sepe porterà in scena “Sepè le Mokò“, una sonorizzazione jazz del cult cinematografico “Totò le Mokò“. Questa proposta rappresenta un interessante connubio tra musica e cinema, offrendo ai presenti l’opportunità di rivivere momenti iconici attraverso nuove interpretazioni sonore. Il giorno successivo vedrà protagonisti i milanesi Calibro 35 con il loro “Exploration Tour“, caratterizzato da funky psichedelico e atmosfere ispirate ai film degli anni Settanta.

Il programma prosegue il 29 luglio con Roy Paci in concerto per presentare il suo tour “Live Love & Dance“. Questo trombettista siciliano è conosciuto per la sua capacità di coinvolgere il pubblico attraverso ritmi travolgenti. Una serata speciale è prevista per il 30 luglio con Gianfranco Gallo che porterà sul palco lo spettacolo “Captivo”, mentre l’31 sarà atteso Moni Ovadia con “Rotte mediterranee”, uno show ricco di canti e racconti legati alle migrazioni.

Il primo agosto toccherà alla band La Municipal presentare “Dopo Tutto Questo Tempo Tour”. Gli artisti salernitani A Toys Orchestra saranno protagonisti della serata del 2 agosto con “Midnight Again Tour”. Infine, gran finale previsto per il 3 agosto quando saliranno sul palco i milanesi Il Mago del Gelato.

Un evento culturale significativo

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli ha dichiarato: “‘Musica al Castello’ rappresenta uno dei grandi eventi della programmazione estiva.” Ha sottolineato come Castel Nuovo diventi ogni sera un punto d’incontro fondamentale per gli amanti della musica. L’evento non solo offre intrattenimento ma invita anche alla riflessione su temi importanti legati alla cultura musicale napoletana.

Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo ha evidenziato come la rassegna metta in risalto la contaminazione tra generi diversi: “‘Napoli Città della Musica’ promuove incontri fra stili musicali differenti.” Questa idea centrale permette agli artisti di esprimere identità sonore originali ed innovative attraverso collaborazioni artistiche significative.

“Musica al Castello” non è solo una serie di concertini ma rappresenta anche una celebrazione delle radici culturali napoletane unite all’innovazione contemporanea nel panorama musicale italiano. Con questa iniziativa si punta a valorizzare non solo gli artisti emergenti ma anche quelli affermati nel contesto nazionale ed internazionale.