Musica e letteratura al Salone internazionale del Libro: l’Abruzzo si fa sentire

La quarta giornata dello stand Abruzzo al Salone del Libro celebra la cultura locale con performance musicali, presentazioni di opere letterarie e l’annuncio di una nuova collana editoriale da parte della casa editrice Carabba.
Musica e letteratura al Salone internazionale del Libro: l'Abruzzo si fa sentire - Socialmedialife.it

La quarta giornata dello stand Abruzzo al Salone internazionale del Libro ha preso il via con un forte richiamo alla musica e alla cultura. Dalle melodie ispirate ai versi di Gabriele D’Annunzio alle storie personali di artisti locali, l’evento ha messo in luce la ricchezza culturale della regione. Tra le performance, spicca quella di Alfredo Scogna, cantautore originario di Guardiagrele, che ha presentato il suo libro “Tele e ragnatele” edito da Masciulli.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La rinascita artistica di Alfredo Scogna

Alfredo Scogna è un artista che ha vissuto una vera e propria battaglia contro il Covid-19. Dopo essere stato intubato per mesi e aver affrontato gravi complicazioni sanitarie, Scogna si è trovato a dover affrontare una sfida ancora più grande: la perdita della voce. Nonostante questo ostacolo significativo per un cantante, nel suo libro “Tele e ragnatele“, racconta non solo la sua esperienza durante la malattia ma anche il percorso verso la ripresa.

Il racconto si snoda attraverso le sue emozioni più intime mentre cerca di rialzarsi dopo un periodo buio. La narrazione diventa così simbolo di resilienza; Scogna parla della volontà di tornare a calcare i palcoscenici con nuova consapevolezza. Durante l’evento, ha eseguito brani iconici dei suoi idoli musicali come Fabrizio De André e Ivan Graziani, dimostrando che nonostante le difficoltà può ancora comunicare attraverso la musica.

L’omaggio musicale a Gabriele D’Annunzio

Un’altra iniziativa significativa presentata allo stand dell’Abruzzo è stata quella promossa da Arca Edizioni musicali con il libro “D’Annunzio maestro e musico“. Questo progetto mira a esplorare nuove composizioni ispirate ai testi del celebre scrittore pescarese Gabriele D’Annunzio. L’iniziativa sottolinea come i versi danteschi possano essere interpretati anche in chiave musicale.

L’associazione regionale dei cori abruzzesi , attiva dal 1983 nella valorizzazione del canto corale, gioca un ruolo cruciale nel portare avanti questa proposta culturale. Alcuni critici hanno persino suggerito che i romanzi d’Annunziani possano essere letti come opere musicali grazie alla loro struttura ritmica e poetica intrinseca.

Presentazione delle opere letterarie contemporanee

La domenica dello stand Abruzzo è proseguita con eventi dedicati alla letteratura contemporanea. È stato presentato il libro “L’anno in cui parlammo con il mare” dell’autore cileno Andrès Montero edito da Edicola edizioni. Montero è noto per i suoi lavori tradotti in diverse lingue tra cui spagnolo, greco e danese; dirige inoltre una scuola dedicata alla letteratura orale in Cile.

In seguito sono stati protagonisti Mauro e Massimo Minniti con “Anelli d’Italia“, pubblicato da Gander Book. Questo lavoro offre uno sguardo approfondito sulla storia italiana fino all’unificazione avvenuta nel 1861 dopo secoli di evoluzione sociale politica.

Nuove sfide editoriali dalla casa editrice Carabba

A chiudere questa intensa giornata culturale ci ha pensato la casa editrice Carabba che ha annunciato una nuova collana narrativa chiamata “Corsara“. Questa iniziativa rappresenta una transizione significativa per Carabba, storicamente nota nell’ambiente editoriale abruzzese; punta ad affermarsi nel panorama moderno della narrativa breve.

Il primo titolo previsto per novembre sarà dedicato al giovane Pasolini in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua morte; questo segnerà l’inizio della nuova era editoriale per Carabba mentre continua a mantenere viva la tradizione culturale abruzzese attraverso nuove pubblicazioni.

Change privacy settings
×