Il 23 giugno 2025, il piazzale della Casa Rossa a Gorizia ospiterà la seconda edizione di Safety Love, un evento musicale che unisce intrattenimento e sensibilizzazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. Sei dei dieci artisti partecipanti, tra cui Ermal Meta, Pierò Pelù e Mario Biondi, si esibiranno per promuovere la Carta di Urbino, un decalogo volto a tutelare il benessere dei lavoratori. La serata avrà anche una versione televisiva su Rai 1.
Gli artisti protagonisti dell’evento
La lineup di Safety Love include nomi noti del panorama musicale italiano. Oltre a Ermal Meta, che ha accettato il ruolo di testimonial per l’iniziativa durante il concertone del Primo Maggio, ci saranno Pierò Pelù e Mario Biondi. Questi artisti porteranno sul palco le loro canzoni per dare voce ai principi della Carta di Urbino. A completare il parterre ci saranno Joan Thiele e Serena Brancale; quest’ultima ha recentemente ottenuto successo con la sua hit “Baccalà”, diventata virale sui social media.
Ogni artista eseguirà due brani durante la serata che segnerà l’apertura della stagione concertistica Go!2025. L’evento non solo offrirà musica dal vivo ma sarà anche accompagnato da una produzione televisiva realizzata da iCompany che andrà in onda in seconda serata su Rai 1.
Leggi anche:
La Carta di Urbino: obiettivi e significato
La Carta di Urbino è stata elaborata dalla Fondazione nazionale sicurezza Rubes Triva in collaborazione con l’Osservatorio “Olympus” dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Questo documento propone dieci principi fondamentali per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Durante Safety Love, ogni artista sarà chiamato a rappresentare uno dei principi elencati nella carta.
Massimo Bonelli, direttore artistico dell’evento, ha sottolineato come gli artisti partecipanti dimostrano una forte sensibilità verso temi civili; si esibiranno senza i propri tecnici o musicisti ma saranno accompagnati dall’Orchestra giovanile filarmonici friulani. Questo gesto evidenzia l’impegno degli artisti nel sostenere cause importanti attraverso le loro performance musicali.
Un messaggio civile attraverso la musica
Safety Love non è solo un concerto ma un progetto culturale mirato ad attirare l’attenzione sulla necessità della tutela dei diritti dei lavoratori giovani. Giuseppe Mulazzi, direttore del Festival internazionale della salute e sicurezza sul lavoro che seguirà questo evento dal 25 al 27 giugno al Castello di Spessa a Capriva del Friuli ha dichiarato che i giovani devono essere informati riguardo ai propri diritti affinché possano rivendicarli con consapevolezza.
L’edizione del festival per il 2025 avrà come tema centrale “Le nuove frontiere della sicurezza sul lavoro – Rischi e Opportunità”, affrontando questioni emergenti legate all’innovazione tecnologica ed ai nuovi rischi professionali.
Portare Safety Love a Gorizia nel contesto delle celebrazioni come Capitale europea della Cultura aggiunge ulteriore valore all’iniziativa; Bonelli ha affermato quanto sia importante fermarsi a riflettere sull’importanza delle tematiche trattate dalla Carta di Urbino in tempi frenetici come quelli attuali.
Con questo evento si intende promuovere una cultura più attenta alla salute mentale ed emotiva nei luoghi lavorativi contemporanei; attraverso la musica si cerca così non solo intrattenimento ma anche consapevolezza sociale su temi cruciali per tutti i lavoratori.