Netflix: i titoli più visti nel primo semestre 2025 e l’assenza dell’Italia

Nel primo semestre del 2025, Netflix rivela che gli abbonati preferiscono titoli storici e contenuti internazionali, mentre l’Italia resta assente nelle classifiche di visualizzazione.
Netflix: i titoli più visti nel primo semestre 2025 e l'assenza dell'Italia - Socialmedialife.it

Nel primo semestre del 2025, Netflix ha rilasciato un report che rivela le abitudini di visione dei suoi abbonati. L’analisi si basa su oltre 95 miliardi di ore di streaming effettuate tra gennaio e giugno. I risultati mostrano una sorprendente preferenza per titoli non recenti, con serie come “Orange is the new black” che continuano a dominare il panorama delle visualizzazioni. Questo fenomeno solleva interrogativi sulle scelte degli utenti e sull’impatto dei contenuti originali della piattaforma.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

I titoli storici dominano le visualizzazioni

Secondo il report pubblicato da Netflix, molti abbonati sembrano affezionarsi a serie già consolidate nel tempo piuttosto che ai nuovi contenuti. “Orange is the new black”, una serie carceraria lanciata nel 2013, è emersa come uno dei programmi più visti, insieme ad altri successi del passato come “Ozark” e “La casa di carta” . Ognuno di questi titoli ha superato i 100 milioni di ore visualizzate nei primi sei mesi del 2025.

Quasi la metà delle visualizzazioni registrate proviene da produzioni originali rilasciate nel 2023 o prima. Questo dato evidenzia non solo la forza narrativa e l’appeal duraturo di queste opere ma anche una certa stagnazione nell’interesse verso le novità proposte dalla piattaforma. Nonostante Netflix continui a investire in nuovi contenuti, sembra che gli utenti preferiscano tornare sui classici piuttosto che esplorare le ultime uscite.

La predominanza dei contenuti internazionali

Un altro aspetto interessante emerso dal report riguarda la crescente popolarità dei titoli non americani su Netflix. La serie più vista nei primi sei mesi del 2025 è stata infatti “Adolescence”, un prodotto britannico con ben 145 milioni di visualizzazioni. A seguire ci sono due stagioni della celebre serie coreana “Squid Game”, confermando ulteriormente l’apprezzamento per i contenuti provenienti da diverse culture.

Questo trend suggerisce un cambiamento nelle preferenze degli spettatori globali, sempre più aperti a storie provenienti da paesi diversi dagli Stati Uniti. Le produzioni asiatiche ed europee stanno guadagnando terreno rispetto ai tradizionali blockbuster americani, dimostrando così la capacità della piattaforma di attrarre un pubblico internazionale attraverso narrazioni fresche e innovative.

L’assenza dell’Italia nella classifica globale

Nonostante il successo globale della piattaforma, l’Italia sembra essere assente dal report riguardante i titoli più visti nel primo semestre del 2025. Mentre paesi come Colombia e Danimarca hanno ottenuto risultati significativi con produzioni locali – rispettivamente “Cent’anni di solitudine” e “Reservatet – La riserva” – il panorama italiano appare desolante in confronto.

Alcune produzioni colombiane come “Medusa” , “Profilo falso” e “Karol G: Mañana fue muy bonito” hanno catturato l’interesse degli spettatori globali senza alcun titolo italiano in grado di competere sullo stesso livello. Anche altre nazioni scandinave hanno visto crescere il loro appeal grazie a opere quali “Numero 24” dalla Norvegia o diverse produzioni svedesi che hanno raggiunto buoni risultati nelle classifiche mondiali.

Questa situazione potrebbe indicare una mancanza nella promozione o nello sviluppo delle narrazioni italiane all’interno della piattaforma streaming oppure riflettere semplicemente gusti diversi tra gli abbonati globali rispetto al pubblico locale.