Netflix ha annunciato un importante aggiornamento della sua interfaccia per la televisione, progettato per offrire un’esperienza utente più rapida e personalizzata. Tra le principali novità, l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa che faciliterà la ricerca di film e serie TV in base ai gusti individuali. Le modifiche verranno implementate gradualmente anche in Italia a partire dal 19 maggio. Di seguito, i dettagli sulle nuove funzionalità.
La sezione my Netflix
Il cuore del nuovo design di Netflix è rappresentato dalla homepage, che accoglie gli utenti con una visualizzazione semplificata delle funzioni principali. In cima allo schermo rimarranno sempre visibili le scorciatoie alle varie sezioni, con particolare attenzione alla nuova area “My Netflix“. Questa sezione diventa un hub centrale dove gli utenti possono trovare facilmente i contenuti salvati da guardare, eventi live programmati e qualsiasi serie o film che sono stati interrotti.
L’interfaccia offre ora una presentazione più chiara dei contenuti proposti. Ogni titolo mostrerà informazioni essenziali come trama, durata, premi vinti e popolarità degli attori coinvolti. L’obiettivo di questo restyling è rendere l’esperienza visiva meno dispersiva e più intuitiva per gli utenti. Le locandine dei film si integrano nello sfondo grazie a una tecnica chiamata “color feeding“, creando un effetto immersivo che migliora la fruizione complessiva.
Leggi anche:
Inoltre, il nuovo layout riduce la necessità di spostare lo sguardo su diverse parti dello schermo per trovare titoli o menu; tutto è organizzato in modo più coeso con transizioni fluide tra le varie sezioni. Questo approccio mira a facilitare l’accesso ai contenuti preferiti senza distrazioni inutili.
L’intelligenza artificiale al servizio dell’utente
L’intelligenza artificiale gioca un ruolo cruciale nel rinnovamento dell’interfaccia di Netflix. Il sistema sarà capace di adattarsi rapidamente alle preferenze degli utenti grazie all’analisi dei contenuti visualizzati quotidianamente, compresi giochi ed eventi dal vivo. Le raccomandazioni non si limiteranno solo ai titoli già visti; includeranno anche trailer recenti visualizzati dagli utenti, ricerche effettuate nella piattaforma e attori o generi esplorati in precedenza.
Una delle innovazioni più significative sarà l’introduzione di una funzione di ricerca naturale gestita dall’AI generativa: gli utenti potranno formulare richieste come “Mostrami una serie leggera e storica” per ricevere suggerimenti mirati basati sui loro interessi specifici.
Anche l’app mobile subirà aggiornamenti significativi: verrà introdotto un feed verticale simile a quello utilizzato da TikTok per presentare clip brevi dei contenuti disponibili sulla piattaforma. Questo formato renderà più immediata la visione delle anteprime ed agevolerà operazioni come aggiungere titoli alla lista personale o condividerli con amici e familiari.
Con queste novità previste nei prossimi mesi, Netflix punta a migliorare ulteriormente l’esperienza utente attraverso tecnologie avanzate capaci di rispondere meglio alle esigenze individuali degli abbonati.