Dal 9 maggio, gli abbonati di Netflix possono scoprire “Nonnas“, una commedia diretta da Stephen Chbosky e interpretata da Vince Vaughn e dalla Premio Oscar Susan Sarandon. Il film è ispirato alla vera storia di Jody Scaravella e mette in luce come il cibo possa fungere da legame tra le persone, portando a riflessioni più profonde su amore, memoria e guarigione. In questo articolo esploreremo trama, trailer e cast del film.
La trama: un viaggio tra nonne e ricette generazionali
“Nonnas” narra la vita di Joe, un uomo cresciuto nella comunità italo-americana di New York. La tradizione culinaria gioca un ruolo centrale nella sua vita; infatti, durante feste o funerali il cibo diventa il collante che unisce le persone. Dopo la morte della madre, Joe si ritrova a riscoprire le antiche ricette familiari per cercare conforto in un momento difficile.
Utilizzando i soldi dell’assicurazione della madre insieme all’aiuto dei suoi amici, Joe decide di aprire l’Enoteca Maria a Staten Island. Questo ristorante italiano tradizionale non è solo un luogo dove mangiare; ospita quattro nonne provenienti da diverse città italiane—Roberta, Antonella, Teresa e Gia—che condividono i loro piatti con la comunità locale. Oltre a Joe, ci sono anche Olivia—una vecchia conoscenza incontrata in un mercato italiano dopo anni—e Bruno, il suo migliore amico. Entrambi credono nel potere curativo del cibo preparato con amore.
Leggi anche:
La storia si sviluppa attorno alle interazioni tra questi personaggi mentre cercano di affrontare le proprie perdite attraverso la riscoperta delle tradizioni culinarie familiari.
Il cast: volti noti per una storia toccante
Il film “Nonnas” vanta un cast ricco di talenti affermati nel panorama cinematografico statunitense. Oltre ai protagonisti Vince Vaughn e Susan Sarandon troviamo Lorraine Bracco nel ruolo di Roberta; Talia Shire interpreta Teresa; Brenda Vaccaro—candidata all’Oscar—incontra Antonella; Linda Cardellini veste i panni di Olivia; Drea de Matteo appare come Stella; Joe Manganiello interpreta Bruno; Michael Rispoli è Al ed infine Campbell Scott assume il ruolo di Edward Durant.
Questa varietà nel cast contribuisce ad arricchire ulteriormente la narrazione del film, rendendo ogni personaggio unico ma allo stesso tempo parte integrante della stessa storia collettiva legata al cibo e alla famiglia.
A tavola non s’invecchia: significato profondo dietro al cibo
Una delle frasi chiave ripetute dai personaggi principali è “A tavola non s’invecchia”, espressione che racchiude l’essenza del messaggio del film. Il buon cibo preparato con amore rappresenta felicità e convivialità ed offre consolazione nei momenti difficili della vita. Le quattro nonne italiane presenti nell’Enoteca Maria simboleggiano perfettamente questo concetto: sono custodi delle tradizioni culinarie tramandate attraverso generazioni.
In “Nonnas“, ogni piatto racconta una storia diversa ed evoca memorie profonde legate alla famiglia ed alle radici culturali degli italiani d’America. Attraverso queste storie personali emerge l’importanza della cucina come strumento per affrontare i dolori quotidiani ma anche come mezzo per celebrare momenti felici insieme agli altri.
Con questa premessa emozionante “Nonnas” promette quindi una visione avvincente sulla cultura gastronomica italiana mescolata a temi universali quali l’amore familiare e il superamento delle avversità.