Il Ministero del Lavoro ha reso noto il 4 luglio 2025 che, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149/2025 del Decreto Legge n. 95 del 30 giugno, sono state introdotte nuove misure per l’integrazione al reddito delle lavoratrici madri con due o più figli. Queste disposizioni, valide esclusivamente per il corrente anno, mirano a sostenere le famiglie in difficoltà economica attraverso un contributo mensile.
Dettagli della misura approvata
La misura è stata approvata dal Consiglio dei Ministri il 20 giugno e prevede un riconoscimento di un importo pari a 40 euro mensili per ogni mese o frazione di rapporto di lavoro o attività autonoma. Questo sostegno è destinato alle lavoratrici che hanno un contratto di lavoro dipendente o autonomo e che presentano un reddito annuale inferiore ai 40.000 euro. La condizione fondamentale è che queste madri abbiano almeno due figli e il beneficio sarà erogato fino al compimento dei dieci anni del figlio più piccolo.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di politiche sociali volte a garantire maggiore equità e supporto alle famiglie italiane, specialmente quelle con situazioni economiche precarie. Il governo ha sottolineato l’importanza di tali misure nel promuovere una migliore conciliazione tra vita professionale e familiare.
Leggi anche:
Misure specifiche per madri con tre o più figli
Per quanto riguarda le lavoratrici madri con tre o più figli che sono titolari di un contratto a tempo indeterminato, rimangono in vigore le disposizioni già previste dalla Legge di bilancio per il 2024 . Questo significa che anche queste donne continueranno a beneficiare delle agevolazioni già esistenti senza alcuna modifica rispetto all’anno precedente.
Le politiche attuate dal governo si propongono quindi non solo come interventi temporanei ma anche come strumenti stabili nel lungo periodo per garantire una rete protettiva alle famiglie numerose e sostenere la natalità nel paese.
Prospettive future: cosa aspettarsi dal prossimo anno
A partire dal gennaio del prossimo anno entreranno in vigore stabilmente le previsioni contenute nella Legge di bilancio per il 2025 . Queste nuove norme potrebbero apportare ulteriori modifiche significative al sistema degli aiuti economici destinati alle famiglie con bambini piccoli.
Il Ministero del Lavoro sta monitorando attentamente gli effetti delle misure attuali sul mercato del lavoro e sulle condizioni economiche delle famiglie italiane, preparando così eventuali aggiustamenti futuri basati sui risultati ottenuti nei prossimi mesi.
In sintesi, queste nuove disposizioni rappresentano uno sforzo concreto da parte dello Stato italiano nell’affrontare le sfide legate alla maternità e alla gestione familiare nel contesto lavorativo contemporaneo.