La Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino, attiva dal 1968, continua a essere un punto di riferimento nella didattica della musica elettroacustica in Italia. Il prossimo evento, intitolato “Costruire il Suono“, si terrà mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 21:00 presso il Coro di Santa Pelagia. La serata presenterà una nuova produzione musicale che va oltre i confini della musica elettronica tradizionale, abbracciando un ampio spettro creativo grazie all’integrazione delle tecnologie più avanzate con la creazione artistica.
Un’importante tradizione musicale
La Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo della musica elettroacustica in Italia. Fondata nel 1968, ha contribuito alla formazione e alla crescita professionale di numerosi musicisti e compositori. Questa istituzione è conosciuta per la sua capacità innovativa nell’insegnamento e nella sperimentazione sonora. Nel corso degli anni, ha ospitato importanti figure del panorama musicale contemporaneo e ha collaborato con vari enti per promuovere eventi che mettono in luce le potenzialità espressive delle nuove tecnologie.
Il programma dell’evento “Costruire il Suono” riflette questa tradizione d’eccellenza attraverso opere significative che combinano diversi strumenti e forme artistiche. Gli ascoltatori potranno apprezzare non solo l’aspetto tecnico della musica elettronica ma anche l’espressione creativa dei compositori coinvolti.
Leggi anche:
I brani in programma
Durante la serata saranno presentati tre brani distintivi che rappresentano diverse sfaccettature della musica contemporanea:
-
Krzysztof Olczak – Chanson : Un’opera per fisarmonica ed elettronica che esplora le possibilità timbriche dello strumento attraverso l’interazione con suoni generati elettronicamente.
-
Marco Marasciuolo – Dissoluzioni : Questo pezzo è concepito per fixed media a quattro canali ed offre un’esperienza immersiva grazie alla disposizione spaziale dei suoni.
-
Ensemble Elettroacustico SMET – UoT! : Una composizione recente che promette nuove scoperte sonore attraverso l’uso innovativo delle tecnologie audio.
Questi lavori sono esempi concreti dell’approccio multidisciplinare adottato dalla scuola, dove tecnologia e creatività si fondono per dare vita a nuove esperienze musicali.
Dettagli sull’evento
L’appuntamento si svolgerà presso il Coro di Santa Pelagia, situato in Via San Massimo 21 a Torino. L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria per garantire una migliore organizzazione dell’evento e rispettare le normative vigenti riguardo al pubblico presente.
Per partecipare all’evento “Costruire il Suono“, gli interessati possono effettuare la prenotazione tramite i canali ufficiali del conservatorio o direttamente sul sito dedicato all’evento stesso.
Questa iniziativa rappresenta non solo un’opportunità per ascoltare nuova musica ma anche un momento importante per sostenere la cultura musicale contemporanea italiana nel suo complesso.